| Fascicolo | Titolo | |
| Vol 4, N° 1 (2005): Annata 2004-2005 | Iconografia musicale e museo. Percorsi didattici nei Musei di Vercelli sulle orme di Winternitz | Abstract HTML |
| Donatella Melini | ||
| Vol 19, N° 1 (2020): Musica e identità culturali nell’Italia dell’Ottocento | Identità nazionale e questione wagneriana tra giornalismo e romanzo: Leone Fortis e Arturo Colautti | Abstract PDF |
| Adriana Guarnieri Corazzol | ||
| Vol 6, N° 2 (2007): Frank Martin, o la misura della ricerca | Il «Cornet» di Rainer Maria Rilke fra Martin e Viktor Ullmann. Un testo letterario e due poetiche dei dodici suoni | Abstract HTML |
| Carlo Bianchi | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | Il canto liturgico nella Cattedrale di Brescia all’inizio del Cinquecento. Il Messale queriniano B.II.2 | Abstract PDF |
| Stefania Vitale | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | Il contributo del Centro Studi Musicali “Giovanni Ciuffreda” (Viareggio) | Abstract PDF |
| Giorgio Spugnesi | ||
| Vol 6, N° 1 (2007): Annata 2007 | Il flauto traversiere e il suo procedimento costruttivo | Abstract HTML |
| Alessandra Ignesti | ||
| Vol 2, N° 1 (2003): Annata 2002-2003 | Il Frammento padovano Ms. 656: copista professionista o dilettante? | Abstract HTML |
| Donatella Salvaderi | ||
| Vol 6, N° 3 (2007): La comunicazione audiovisiva: immagine e suono nel cinema e nei testi multimediali | Il gruppo di studio sul tema «La comunicazione audiovisiva. Immagine e suono nel cinema e nei testi multimediali», Facoltà di Musicologia | Dettagli HTML |
| Gianmario Borio, Elena Mosconi | ||
| Vol 5, N° 1 (2006): Annata 2005-2006 | Il Marchese Eugenio de Ligniville. Sovrintendente alla musica della Real Camera e Cappella. Un inedito Gluck fiorentino e una querelle musicale con Charles Antoine Campion | Abstract HTML |
| Duccio Pieri | ||
| Vol 8, N° 2 (2009): L’«Orfeo» di Claudio Monteverdi nel quarto centenario della prima rappresentazione | Il mito d’Orfeo e l’arte coreica nel primo Seicento in Italia: Prima o Seconda Pratica? | Abstract PDF |
| Cecilia Nocilli | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | Il Museo degli Strumenti Musicali del Conservatorio di “San Pietro a Majella”: catalogazioni e interventi di restauro | Abstract PDF |
| Luigi Sisto | ||
| Vol 3, N° 1 (2004): Annata 2003-2004 | Il piffero delle Quattro Province nel repertorio attuale: l'esperienza di Stefano Valla | Abstract HTML |
| Marta Gianotti | ||
| Vol 11, N° 1 (2012) | Il primo (1611) e il secondo (1613) libro delle Musiche di Pietro Benedetti, monodista fiorentino | Abstract PDF |
| Maddalena Bonechi | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | Il primo modello di scheda Strumenti Musicali per l’informatizzazione | Abstract PDF |
| Mauro Ferrante | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | Il ruolo della Conferenza Episcopale Italiana nella catalogazione | Abstract PDF |
| Stefano Russo | ||
| Vol 5, N° 1 (2006): Annata 2005-2006 | Il seminario dedicato a Oscar Mischiati sulla scheda SMO (Strumenti Musicali – Organi) e le attuali prospettive | Dettagli HTML |
| Sergio Chierici, Flavia Ferrante, Laura Mauri Vigevani | ||
| Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti | Il sistema di catalogazione e documentazione degli strumenti musicali del Dipartimento degli Strumenti Musicali della Galleria dell’Accademia di Firenze; con alcune considerazioni sull’elaborazione di una scheda di censimento nazionale | Abstract PDF |
| Gabriele Rossi Rognoni | ||
| Vol 9, N° 3 (2010): «Deo è lo scrivano ch'el canto à ensegnato». Segni e simboli nella musica al tempo di Iacopone. | Il tema delle tre sorelle nella leggenda e nella liturgia: due storie, due simbologie | Abstract PDF |
| Maria Teresa Rosa Barezzani | ||
| Vol 17, N° 1 (2018) | Il tricentenario monteverdiano del 1943: fra ansie neoromantiche e revival dell’antico | Abstract PDF |
| Giacomo Firpo | ||
| Vol 6, N° 3 (2007): La comunicazione audiovisiva: immagine e suono nel cinema e nei testi multimediali | Il vangelo secondo Matteo. Pasolini e il sacro: «Crist al mi clama / ma sensa lus»... | Abstract HTML |
| Paolo Vittorelli | ||
| Vol 10, N° 1 (2011) | Il viaggio del Rinaldo di Händel | Abstract PDF |
| Sabine Ehrmann-Herfort | ||
| Vol 20, N° 1 (2021) | Illuminato Aiguino and the persistence of commixture in late sixteenth-century italian music theory | Abstract PDF |
| Carlos Cascarelli Iafelice | ||
| Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» | Image Sharpness versus Loss of the Frames. Readings of Textual Criticism in Mozart’s Church Music | Abstract PDF PDF (English) |
| Thomas Hochradner | ||
| Vol 6, N° 3 (2007): La comunicazione audiovisiva: immagine e suono nel cinema e nei testi multimediali | Immagine, suono, relazione mentale in «The Man Who Knew Too Much» (1956) di Alfred Hitchcock | Abstract HTML |
| Matteo Giuggioli | ||
| Vol 13, N° 1 (2014) | In margine alla notazione sperimentale del madrigale Ita se n’era a star di Lorenzo da Firenze | Abstract PDF |
| Michele Epifani | ||
| 151 - 175 di 399 elementi | << < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >> | |