| Fascicolo | Titolo | |
| Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» | The Role of the Reference Sources in the Critical Edition of Sibelius’s Choral Arrangements | Abstract PDF PDF (English) |
| Sakari Ylivuori | ||
| Vol 22, N° 2 (2023) | Thoughts on the external development of the oboe in France from 1650 to 1810 In memoriam Marc Ecochard (1941-2022) |
Abstract PDF |
| Marcello Rizzello | ||
| Vol 15, N° 2 (2016) | Tonal Organisation in Some F-MS Two-Voice Motets | Abstract PDF |
| Daniele Sabaino | ||
| Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA | Tra incantamento e phobos. Alcuni esempi sugli effetti dell’aulos nei dialoghi di Platone e nella catarsi tragica | Abstract PDF |
| Antonietta Provenza | ||
| Vol 3, N° 1 (2004): Annata 2003-2004 | Tracce di una tradizione sommersa: i primi testi lirici italiani tra poesia e musica. Seminario di studi. Cremona 19-20 febbraio 2004 | Dettagli HTML |
| Massimiliano Locanto | ||
| Vol 18, N° 1 (2019) | Traces of performance in early fifteenth-century musical attributions | Abstract PDF |
| Lucia Marchi | ||
| Vol 1, N° 1 (2001): Annata 2001-2002 | Tre incisioni discografiche delle Missae super L’homme armé: Johannes Regis, Johannes Tinctoris e Mathurin Forestier | Dettagli HTML |
| Francesco Rocco Rossi | ||
| Vol 23, N° 1 (2024): Multipart music from social distancing to embodiment | Types of folk polyphony in Ukrainian singing folklore | Abstract PDF |
| Marharyta Skazhenyk, Domenico Di Virgilio | ||
| Vol 22, N° 1 (2023): Musica e letteratura al tempo di Dante | Un épisode de la redécouverte de la musique du temps de Dante au XVIe siècle : le Recueil de l’origine de la langue et poesie française, ryme et romans de Claude Fauchet | Abstract PDF |
| Paola Cifarelli | ||
| Vol 2, N° 1 (2003): Annata 2002-2003 | Un compositore danese e il madrigale italiano: Mogens Pedersøn e la sua produzione vocale profana | Abstract HTML |
| Kitti Messina | ||
| Vol 22, N° 2 (2023) | Un crescendo di capricci: Il turco in Italia e la tradizione settecentesca delle mogli capricciose | Abstract PDF |
| Saverio Lamacchia | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | Un gruppo di codici liturgico-musicali della Biblioteca Queriniana e il monastero di Santa Caterina a Brescia | Abstract PDF |
| Remo Lombardi | ||
| Vol 2, N° 1 (2003): Annata 2002-2003 | Un'orchestrazione di Bazzini (12 novembre 2003) | Dettagli HTML |
| Marco Mangani | ||
| Vol 11, N° 1 (2012) | Una biografia senza stile – Uno stile senza biografia. Raccontare la vita e l’opera di Johannes Ockeghem | Abstract PDF |
| Vincenzo Borghetti | ||
| Vol 17, N° 1 (2018) | Una nuova ricognizione della presenza delle composizioni sacre di Claudio Monteverdi nelle antologie sacre tedesche del Seicento | Abstract PDF |
| Valeria Mannoia | ||
| Vol 1, N° 1 (2001): Annata 2001-2002 | Una rilettura di «Le Greygnour Bien» di Matteo da Perugia | Abstract HTML |
| Maria Teresa Rosa Barezzani | ||
| Vol 19, N° 1 (2020): Musica e identità culturali nell’Italia dell’Ottocento | Una tenda araba in Casteddu: identità e geografie musicali ante litteram | Abstract PDF |
| Ignazio Macchiarella | ||
| Vol 13, N° 2 (2014): Just for Dancing? Studi italiani sulle musiche elettroniche popular all’alba del terzo millennio | Una teoria del formato audio per la musica dance elettronica | Abstract PDF |
| Carlo Nardi | ||
| Vol 9, N° 3 (2010): «Deo è lo scrivano ch'el canto à ensegnato». Segni e simboli nella musica al tempo di Iacopone. | Un’antica versione dello Stabat Mater in un Graduale delle domenicane bolognesi | Abstract PDF |
| Cesarino Ruini | ||
| Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» | Uno schizzo definitivo per un abbozzo indeterminato. La composizione di Die stille Stadt di Jean Sibelius | Abstract PDF (English) PDF |
| Jukka Tiilikainen | ||
| Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA | Ut musica poesis. Parola poetica e misura musicale nel modello formativo oraziano | Abstract PDF |
| Gabriele Bugada | ||
| Vol 13, N° 2 (2014): Just for Dancing? Studi italiani sulle musiche elettroniche popular all’alba del terzo millennio | Vista da dietro la consolle. Spunti e riflessioni attorno alla giornata di studi sulle musiche elettroniche da ballo | Abstract PDF |
| Claudio Cosi, Giovanni Cestino | ||
| Vol 5, N° 2 (2006): Atti del Convegno «Le amiche rivali» | What does one expect from a critical edition of a baroque opera? | Abstract HTML |
| Michael Talbot | ||
| Vol 14, N° 1 (2015) | Who was Francesco Landini’s antagonist in his defense of Ockham? | Abstract PDF |
| Elena Abramov-van Rijk | ||
| 376 - 399 di 399 elementi | << < 11 12 13 14 15 16 | |