|
Fascicolo |
Titolo |
|
Vol 22, N° 1 (2023): Musica e letteratura al tempo di Dante |
Le meunier, la femme et Saint Denis, ou comment miniaturiser Paris au XIIIe siècle |
Abstract
PDF
|
Gaël Saint-Cricq |
|
Vol 8, N° 2 (2009): L’«Orfeo» di Claudio Monteverdi nel quarto centenario della prima rappresentazione |
Le prime rappresentazioni dell’Orfeo di Monteverdi |
Abstract
PDF
|
Iain Fenlon |
|
Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento |
Le Sacrae Cantiones, vulgo motecta paribus vocibus (1581) di Costanzo Antegnati. Considerazioni sulla parte superstite di Bassus |
Abstract
PDF
|
Ornella Guidi |
|
Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento |
Le Sacræ Cantiones a 4 voci di Floriano Canale (1581) |
Abstract
PDF
|
Marcello Mazzetti, Livio Ticli |
|
Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti |
Le schede del Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato di Quarna (Verbania) |
Abstract
PDF
|
Giorgio Cecchetti, Roberto Zolla |
|
Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti |
Le schede del Museo organologico-didattico della Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona |
Abstract
PDF
|
Massimo Ardoli |
|
Vol 22, N° 2 (2023) |
Le scritture per violoncello obbligato nel Giosuè di Giovanni Bononcini |
Abstract
PDF
|
Matteo Giannelli |
|
Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA |
Le tibiae sarranae di Plauto |
Abstract
PDF
|
Francesco Scoditti |
|
Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» |
Lecture philologique d’un exemplaire des représentations d’Amadis de Lully en 1759 (Paris, Bibliothèque de l’Opéra, A16b) |
Abstract
PDF
|
Bertrand Porot |
|
Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti |
Lettera ai convenuti |
Abstract
PDF
|
Pier Paolo Donati |
|
Vol 5, N° 1 (2006): Annata 2005-2006 |
Liturgia e dramma nell’Officium Stellae |
Abstract
HTML
|
Nausica Morandi |
|
Vol 9, N° 3 (2010): «Deo è lo scrivano ch'el canto à ensegnato». Segni e simboli nella musica al tempo di Iacopone. |
Liturgia e polifonia all’inizio del Trecento: appunti sulla genesi, trasmissione e ricezione della constitutio Docta sanctorum di papa Giovanni XXII |
Abstract
PDF
|
Michael Klaper |
|
Vol 5, N° 2 (2006): Atti del Convegno «Le amiche rivali» |
Liuto obbligato o costretto? Ricerca di un’identità strumentale tra estensore, esecutore, editore |
Abstract
HTML
|
Pietro Prosser |
|
Vol 1, N° 1 (2001): Annata 2001-2002 |
Lo specchio e la realtà: Louise di Gustave Charpentier |
Abstract
HTML
|
Alessandro Bratus, Michela Niccolai |
|
Vol 16, N° 2 (2017) |
LUCA BIANCHINI – ANNA TROMBETTA Mozart. La caduta degli dei, 2 voll., Tricase, Youcanprint Self-Publishing [ma: Leipzig, Amazon Distribution], 2016-2017, 945 pp. |
Dettagli
PDF
|
Michele Girardi |
|
Vol 15, N° 2 (2016) |
Luigi Boccherini’s Lost Music and a New Chronology for His Works An unknown inventory from 1785 |
Abstract
PDF
|
Germán Labrador López de Azcona |
|
Vol 6, N° 1 (2007): Annata 2007 |
Luigi Rognoni e Alfredo Casella. Il carteggio (1934-1946) e gli scritti di Rognoni su Casella (1935-1958), a cura di Pietro Misuraca |
Dettagli
HTML
|
Mila De Santis |
|
Vol 13, N° 2 (2014): Just for Dancing? Studi italiani sulle musiche elettroniche popular all’alba del terzo millennio |
Ma i Daft Punk sognano pecore elettriche? Cortocircuiti del pop tra passato, segreto e realtà |
Abstract
PDF
|
Lucio Spaziante |
|
Vol 16, N° 1 (2017): Making music in the time of YouTube |
Making music in the time of YouTube |
Abstract
PDF
|
Ignazio Macchiarella |
|
Vol 6, N° 1 (2007): Annata 2007 |
MARCUS CHR. LIPPE, Rossinis «opere serie». Zur musikalisch-dramatischen Konzeption |
Dettagli
HTML
|
Daniele Carnini |
|
Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento |
Marenzio’s early years in Rome New light from archival sources |
Abstract
PDF (English)
|
Noel O’Regan |
|
Vol 20, N° 1 (2021) |
Margaritae ante porcos. Musica per s. Antonio di Vienne nell’Europa del Quattrocento |
Abstract
PDF
|
Alberto Rizzuti |
|
Vol 16, N° 1 (2017): Making music in the time of YouTube |
Media, virtual communities, and musics of oral tradition in contemporary Sardinia |
Abstract
PDF
|
Marco Lutzu |
|
Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» |
Mendelssohn filologo: verso l’edizione critica e l’esecuzione filologica. |
Abstract
PDF
|
Maria Teresa Arfini |
|
Vol 6, N° 1 (2007): Annata 2007 |
MICHAL GROVER-FRIEDLANDER, Vocal Apparitions: The Attraction of Cinema to Opera |
Dettagli
HTML
|
Giorgio Biancorosso |
|
251 - 275 di 394 elementi |
<< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >> |