| Fascicolo | Titolo | |
| Vol 24, N° 1 (2025) | Langgam: il repertorio gamelan rakyat (‘del popolo’). un’analisi storica, letteraria e musicale sul tema dell’identità nazionale attraverso canti e melodie dell’Indonesia post-coloniale | Abstract PDF |
| Ilaria Meloni | ||
| Vol 21, N° 2 (2022) | Le Sonate d’intavolatura di Domenico Zipoli: tradizione del testo, stile, circostanze della pubblicazione | Abstract PDF |
| Luigi Cataldi | ||
| Vol 2, N° 1 (2003): Annata 2002-2003 | A. MAMMARELLA, Il suono dell’arte. Gli organi antichi della provincia di Chieti; B. TONI, La storia del pianoforte attraverso la collezione di palazzo Monsignani-Sassatelli di Imola; F. PERRONE, Guida alle collezioni di strumenti musicali in Italia | Dettagli HTML |
| Laura Mauri Vigevani | ||
| Vol 23, N° 1 (2024): Multipart music from social distancing to embodiment | A symphony of sounds. Collaborative research in Accettura (Basilicata) before and after Covid-19 | Abstract PDF |
| Nicola Scaldaferri, Shan Du | ||
| Vol 3, N° 1 (2004): Annata 2003-2004 | Abbas Populeti vel magister Blasius | Dettagli HTML |
| Francesco Rocco Rossi | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | Abbreviazioni | Dettagli PDF |
| Maria Teresa Rosa Barezzani, Antonio Delfino, Rodobaldo Tibaldi | ||
| Vol 9, N° 3 (2010): «Deo è lo scrivano ch'el canto à ensegnato». Segni e simboli nella musica al tempo di Iacopone. | Accezioni e rifocalizzazioni del simbolismo musicale tra suono, numero e segno durante il medioevo | Abstract PDF |
| Ernesto Sergio Mainoldi | ||
| Vol 1, N° 1 (2001): Annata 2001-2002 | Alcuni aspetti del cromatismo di Gesualdo | Abstract HTML |
| Marco Mangani | ||
| Vol 4, N° 1 (2005): Annata 2004-2005 | ALESSANDRA FIORI, Francesco Landini, Palermo, L’Epos, 2004 | Dettagli HTML |
| Carla Vivarelli | ||
| Vol 20, N° 1 (2021) | Alle origini del pensiero compositivo di Liszt. Storia e profezia nel De profundis (1834) | Abstract PDF |
| Francesco Fontanelli | ||
| Vol 20, N° 1 (2021) | An annotated bibliography of funeral books printed in Italy (1535-1666) | Abstract PDF |
| Antonio Chemotti | ||
| Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» | An Editor of Medieval Music Looks Backwards... and Forwards. The Critical Edition of Music Written in the Hand of Adémar de Chabannes (989-1034) | Abstract PDF PDF (English) |
| James Grier | ||
| Vol 7, N° 1 (2008): Annata 2008 | An interesting comparison between a morning raga with an evening one using graphical statistics | Abstract PDF |
| Soubhik Chakraborty, Rayalla Ranganayakulu, Shivee Chauhan, Sandeep Singh Solanki, Kartik Mahto | ||
| Vol 5, N° 2 (2006): Atti del Convegno «Le amiche rivali» | Analisi di alcuni casi specifici di rapporto edizione-esecuzione in base al confronto tra edizioni critiche e registrazioni | Abstract HTML |
| Claudio Vellutini | ||
| Vol 2, N° 1 (2003): Annata 2002-2003 | Analisi ed esecuzione: note sulla teoria dell’interpretazione musicale di Theodor W. Adorno e Rudolf Kolisch | Abstract HTML |
| Gianmario Borio | ||
| Vol 22, N° 1 (2023): Musica e letteratura al tempo di Dante | Ancora su Ars Nova e Stilnovo (a più di cinquant’anni dalle osservazioni di Nino Pirrotta)* | Abstract PDF |
| Michele Epifani | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | Ancora su Benedetto Spinone, Andrea Festa e una gara musicale a Genova nel Cinquecento | Abstract PDF |
| Giampiero Buzzelli | ||
| Vol 6, N° 1 (2007): Annata 2007 | ANNA MARIA BUSSE BERGER, Medieval Music and the Art of Memory | Dettagli HTML |
| Michele Calella | ||
| Vol 4, N° 1 (2005): Annata 2004-2005 | ANNIE CŒURDEVEY, Roland de Lassus, Fayard, Paris, 2003 | Dettagli HTML |
| Daniele Valentino Filippi | ||
| Vol 13, N° 2 (2014): Just for Dancing? Studi italiani sulle musiche elettroniche popular all’alba del terzo millennio | Artificial Intelligence, ovvero suonare il corpo della macchina o farsi suonare? La costruzione dell’identità audiovisiva della Warp Records | Abstract PDF |
| Alessandro Bratus | ||
| Vol 6, N° 3 (2007): La comunicazione audiovisiva: immagine e suono nel cinema e nei testi multimediali | Audiovisione e screen-musical. «The Wizard of Oz» (1939) | Abstract HTML |
| Federica Rovelli | ||
| Vol 16, N° 1 (2017): Making music in the time of YouTube | ‘Reviving’ tradition through digital technologies Traditional repertoires and neo-traditional songs in Western Uganda | Abstract PDF |
| Linda Cimardi | ||
| Vol 3, N° 1 (2004): Annata 2003-2004 | “. . . da ich dies Stück gern recht correct erscheinen sähe”: Philological and Textual Issues in Mendelssohn's Hebrides Overture, Op. 26 | Abstract HTML |
| John Michael Cooper | ||
| Vol 13, N° 1 (2014) | “VI Beethoven-Studienkolleg” Einführung in die textkritische Arbeit mit Edirom: Digitale Darstellung von Schreibschichten in Beethoven-Handschriften. Bonn, 26-28 agosto 2013 | Abstract PDF |
| Federica Marsico | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | «Alli spiriti armonici, et gentili». Fortunato Martinengo e il Lucidario in musica di Pietro Aaron | Abstract PDF |
| Pino Marchetti | ||
| 1 - 25 di 399 elementi | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> | |