| Fascicolo | Titolo | |
| Vol 6, N° 3 (2007): La comunicazione audiovisiva: immagine e suono nel cinema e nei testi multimediali | «Amadeus» (1984): il cortocircuito multimediale | Abstract HTML |
| Andrea Faini | ||
| Vol 21, N° 1 (2022): Prima della Dolce Vita. Nino Rota e il popolare tra cinema, radio e canzoni | «…come l’angelo custode: una grande invenzione»: Nino Rota e Suso Cecchi, prime collaborazioni e rete familiare | Abstract PDF |
| Dinko Fabris | ||
| Vol 14, N° 1 (2015) | «È venuto a morte Simone Molinari». Considerazioni e note d’archivio attorno all’inventario di Simone Molinaro | Abstract PDF |
| Maria Rosa Moretti, Giampiero Buzelli | ||
| Vol 6, N° 3 (2007): La comunicazione audiovisiva: immagine e suono nel cinema e nei testi multimediali | «Come To Daddy» e «Rubber Johnny» di Aphex Twin e Chris Cunningham | Abstract HTML |
| Alessandro Bratus | ||
| Vol 11, N° 2 (2012): Con la Mente e con le Mani Teaching and Learning the Art of Counterpoint on the Keyboard (1585-1671) | «Con varietà di bei contraponti render vaga la melodia». The Practice of Basso Continuo with the Brain and the Hands. A panel discussion with Edoardo Bellotti, Nicola Cumer, Thérèse de Goede, Mara Galassi, and Pietro Prosser | Abstract PDF (english) PDF (English) |
| Angela Romagnoli | ||
| Vol 9, N° 1 (2010) | «Ferrea e tenace memoria» La pratica rossiniana dell'autoimprestito nel discorso dei contemporanei | Abstract PDF |
| Emanuele Senici | ||
| Vol 6, N° 3 (2007): La comunicazione audiovisiva: immagine e suono nel cinema e nei testi multimediali | «Il Club Silencio». Alcuni aspetti dell’uso del sonoro nel cinema di David Lynch | Abstract HTML |
| Maurizio Corbella | ||
| Vol 18, N° 1 (2019) | «Ils s’exerçaient en même temps à écrire la musique, en copiant leurs leçons, ou celles des autres». Editori e tipografi, professionisti e dilettanti di musica, cantanti e compositori italiani a Parigi (1800-1850) | Abstract PDF |
| Rosa Cafiero | ||
| Vol 1, N° 1 (2001): Annata 2001-2002 | «Intolleranza 1960» di Luigi Nono: Opera o Evento? | Abstract HTML |
| Angela Ida De Benedictis | ||
| Vol 15, N° 2 (2016) | «Io non scrivo per l’eternità» I molteplici ruoli dell’improvvisazione in Un volto, e del mare (1969) di Luigi Nono | Abstract PDF |
| Francesco Tagliaferri | ||
| Vol 17, N° 1 (2018) | «Le armonie imittano… li streppiti de’ venti… il belar delle pecore, il nitrir de’ cavalli». Natura e passioni in Monteverdi | Abstract PDF |
| Massimo Privitera | ||
| Vol 6, N° 3 (2007): La comunicazione audiovisiva: immagine e suono nel cinema e nei testi multimediali | «Match für drei Spieler» (1964-1966) | Abstract HTML |
| Nicola Bizzaro | ||
| Vol 6, N° 3 (2007): La comunicazione audiovisiva: immagine e suono nel cinema e nei testi multimediali | «Moulin Rouge!» di Baz Luhrmann | Abstract HTML |
| Marco Gurrieri | ||
| Vol 16, N° 2 (2017) | «Nach dem Französischen von Sonnleithner». Questioni storico-filologiche per un’edizione critica della Faniska di Luigi Cherubini | Abstract PDF |
| Giada Viviani | ||
| Vol 15, N° 2 (2016) | «Non sorgan barriere». L’importanza dei contesti plurilinguistici per la storia della musica europea | Abstract PDF |
| Anselm Gerhard | ||
| Vol 9, N° 3 (2010): «Deo è lo scrivano ch'el canto à ensegnato». Segni e simboli nella musica al tempo di Iacopone. | «Regina s’è de l’agneli». L’immagine di Maria e degli angeli nell’iconografia musicale nel tempo di Iacopone | Abstract PDF |
| Donatella Melini | ||
| Vol 19, N° 1 (2020): Musica e identità culturali nell’Italia dell’Ottocento | «Siamo italiani! Vogliam cose ispirate!» La stampa italiana dinanzi alla Muette de Portici (1832-1846) | Abstract PDF |
| Anna Tedesco | ||
| Vol 19, N° 1 (2020): Musica e identità culturali nell’Italia dell’Ottocento | «Sulla via di Benedetto Marcello»: il discorso sui ‘classici’ nei quotidiani di Firenze Capitale | Abstract PDF |
| Antonella D'Ovidio | ||
| Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» | «Tempi concertati» di Luciano Berio: un caso di genesi intertestuale | Abstract PDF |
| Angela Carone | ||
| Vol 21, N° 2 (2022) | «Ut tibi clarum resonemus hymnum». Sugli inni saffici nei Monumenta Monodica Medii Ævi I. Primo sondaggio. | Abstract PDF |
| Gloria Turtas | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | «Vaghe bellezze»: decorazione e musica in antichi libri e curiosi arredi lignei del primo Cinquecento bresciano | Abstract PDF |
| Paola Bonfadini | ||
| Vol 6, N° 2 (2007): Frank Martin, o la misura della ricerca | «Vous avez bu l'amour et la mort». Il mito di Tristano e Isotta nella rilettura di Bédier e Martin | Abstract HTML |
| Maria Sofia Lannutti, Maria Caraci Vela | ||
| Vol 23, N° 1 (2024): Multipart music from social distancing to embodiment | «Where the old men used to sing»: Experiments in informed re-placing on the ària da nuòto of the Italian community of Rovinj-Rovigno (Croatia) | Abstract PDF |
| Giovanni Cestino | ||
| Vol 17, N° 1 (2018) | Ballo delle ingrate 1608/1638: la musica per il balletto teatrale tra tradizione e innovazione monteverdiana | Abstract PDF |
| Cecilia Nocilli | ||
| Vol 14, N° 1 (2015) | Bartolomeo Cristofori a Padova. Elementi biografici sugli anni della formazione | Abstract PDF |
| Michele Nisoli | ||
| 26 - 50 di 399 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> | |