| Fascicolo | Titolo | |
| Vol 20, N° 1 (2021) | Margaritae ante porcos. Musica per s. Antonio di Vienne nell’Europa del Quattrocento | Abstract PDF |
| Alberto Rizzuti | ||
| Vol 16, N° 1 (2017): Making music in the time of YouTube | Media, virtual communities, and musics of oral tradition in contemporary Sardinia | Abstract PDF |
| Marco Lutzu | ||
| Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» | Mendelssohn filologo: verso l’edizione critica e l’esecuzione filologica. | Abstract PDF |
| Maria Teresa Arfini | ||
| Vol 6, N° 1 (2007): Annata 2007 | MICHAL GROVER-FRIEDLANDER, Vocal Apparitions: The Attraction of Cinema to Opera | Dettagli HTML |
| Giorgio Biancorosso | ||
| Vol 17, N° 1 (2018) | Monteverdi and sacred music in his Cremona and Mantuan years: recent research and suggestions for the future | Abstract PDF |
| Jeffrey Kurtzman | ||
| Vol 23, N° 1 (2024): Multipart music from social distancing to embodiment | Multipart music from social distancing to embodiment | Abstract PDF |
| Fulvia Caruso | ||
| Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» | Murder in Thrace: A Shakespearean Orpheus in Seventeenth-Century Venice | Abstract PDF (English) PDF |
| Alexandra Amati-Camperi | ||
| Vol 15, N° 2 (2016) | Music, Passion and Virtue in Two Quodlibetal Questions of the Philosopher Pierre d’Auvergne | Abstract PDF |
| Joseph Dyer | ||
| Vol 19, N° 1 (2020): Musica e identità culturali nell’Italia dell’Ottocento | Musica e identità culturali nell’Italia dell’Ottocento | Abstract PDF |
| Mila De Santis | ||
| Vol 22, N° 1 (2023): Musica e letteratura al tempo di Dante | Musica e letteratura al tempo di Dante - Premessa | Abstract PDF |
| Alberto Rizzuti | ||
| Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA | Musica e musicisti greci per Roma | Abstract PDF (English) PDF |
| Egert Pöhlmann | ||
| Vol 21, N° 2 (2022) | Musica e quadrivio nelle laudes musicae del Quattrocento | Abstract PDF |
| Giacomo Pirani | ||
| Vol 9, N° 3 (2010): «Deo è lo scrivano ch'el canto à ensegnato». Segni e simboli nella musica al tempo di Iacopone. | Musica Ficta in the Cortona Laudario | Abstract PDF (English) PDF |
| Jan Herlinger | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | Musica greca antica a Brescia ai principi del Cinquecento Il Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum e la Musica Plutarchi a Charolo Valgulio Brixiano uersa in latinum (Brescia 1507) | Abstract PDF |
| Angelo Meriani | ||
| Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento | Musica strumentale e committenza in area bresciana. Titoli e dediche delle canzoni strumentali fra Cinque e Seicento | Abstract PDF |
| Marina Toffetti | ||
| Vol 4, N° 2 (2005): Quarto seminario di Filologia musicale. Esperienze di lavoro | Nel nome del «medioevo». Qualche esempio d’interpretazione moderna delle fonti di musica medievale | Abstract HTML |
| Nicoletta Gossen | ||
| Vol 21, N° 1 (2022): Prima della Dolce Vita. Nino Rota e il popolare tra cinema, radio e canzoni | Nino Rota autore di canzoni, 1933-1957 | Abstract PDF |
| Jacopo Tomatis | ||
| Vol 21, N° 1 (2022): Prima della Dolce Vita. Nino Rota e il popolare tra cinema, radio e canzoni | Nino Rota e il ‘motivo guida’ come ‘oggetto perduto’ | Abstract PDF |
| Emilio Sala | ||
| Vol 21, N° 1 (2022): Prima della Dolce Vita. Nino Rota e il popolare tra cinema, radio e canzoni | Nino Rota e il cinema italiano del dopoguerra. Economia, modi di produzione e reti sociali | Abstract PDF |
| Paolo Noto, Dom Holdaway | ||
| Vol 21, N° 1 (2022): Prima della Dolce Vita. Nino Rota e il popolare tra cinema, radio e canzoni | Nino Rota e la radio, ossia: una radiogenia timidamente nevrastenica | Abstract PDF |
| Angela Ida De Benedictis | ||
| Vol 12, N° 1 (2013): Gesualdo 1613-2013. Numero speciale dedicato alla memoria di Claudio Abbado | Numero speciale dedicato alla memoria di Claudio Abbado | Abstract |
| Il comitato scientifico di «Philomusica on-line» | ||
| Vol 12, N° 1 (2013): Gesualdo 1613-2013. Numero speciale dedicato alla memoria di Claudio Abbado | Numero speciale dedicato alla memoria di Claudio Abbado | Abstract PDF |
| Il comitato scientifico di «Philomusica on-line» | ||
| Vol 16, N° 2 (2017) | Nuove osservazioni su «Donna, posso io sperare?» e sulla ballata dialogata polifonica nel Trecento italiano | Abstract PDF |
| Antonio Calvia | ||
| Vol 18, N° 1 (2019) | On the critical editing of electronic and mixed music. Historical matters and new perspectives | Abstract PDF |
| Luca Cossettini, Angelo Orcalli | ||
| Vol 4, N° 2 (2005): Quarto seminario di Filologia musicale. Esperienze di lavoro | One Aria or two? Mendelssohn, Metastasio, and Infelice | Abstract HTML |
| John Michael Cooper | ||
| 276 - 300 di 399 elementi | << < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >> | |