Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
Vol 17, N° 1 (2018) Psalm-tone tonality in Monteverdi’s vespers of 1610 Abstract   PDF
Evan Campbell
 
Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» Publishers’ Editors’ Fingerprints in Sibelius’s Piano Works Abstract   PDF (English)   PDF
Anna Pulkkis
 
Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA Raffigurazioni musicali nell’Ipogeo di Crispia Salvia a Lilibeo (Marsala) Abstract   PDF
Angela Bellia
 
Vol 23, N° 1 (2024): Multipart music from social distancing to embodiment Researching a multipart singing tradition: The human dimension as a driving force for preservation and creativity among the vlach-aromanians of Drenova (Korça) Abstract   PDF
Mikaela Minga
 
Vol 11, N° 2 (2012): Con la Mente e con le Mani Teaching and Learning the Art of Counterpoint on the Keyboard (1585-1671) Rethinking Counterpoint through Improvisation A Multidisciplinary Conversation with Edoardo Bellotti, Michele Chiaramida, Michael Dodds, Andreas Schiltknecht, Peter Schubert, and Nicola Straffelini Abstract   PDF (English)   PDF (english)
Massimiliano Guido
 
Vol 22, N° 1 (2023): Musica e letteratura al tempo di Dante Rhythm and reception in the age of Dante Abstract   PDF
Mark Everist
 
Vol 4, N° 1 (2005): Annata 2004-2005 Ricordo di Albert Dunning Dettagli   HTML
Angela Romagnoli
 
Vol 13, N° 2 (2014): Just for Dancing? Studi italiani sulle musiche elettroniche popular all’alba del terzo millennio Ricordo di Giulio Cattin Abstract   PDF
Giacomo Baroffio
 
Vol 3, N° 1 (2004): Annata 2003-2004 Ricordo di Oscar Mischiati Dettagli   HTML
Elena Barassi Ferrari, Antonio Delfino, Laura Mauri Vigevani
 
Vol 6, N° 3 (2007): La comunicazione audiovisiva: immagine e suono nel cinema e nei testi multimediali Riflessioni sul rapporto tra struttura e significato nei testi audiovisivi Abstract   HTML
Gianmario Borio
 
Vol 18, N° 1 (2019) Riletture visive vn The death of Klinghoffer di John Adams Abstract   PDF
Paolo Russo
 
Materiali RISM B/I (Recueils imprimés XVI-XVII siècles) Abstract   PDF
Pietro Zappalà
 
Vol 18, N° 1 (2019) Ritorno all’archivio: un contributo alla ricostruzione delle prassi produttive del cinema popolare italiano attraverso il fondo Kojucharov Abstract   PDF
Alessandro Bratus
 
Vol 5, N° 1 (2006): Annata 2005-2006 ROBERT KENDRICK, The Sounds of Milan. 1585-1650, Oxford, Oxford University Press, 2002, XXI, 528 pp., ill., es. mus. Dettagli   PDF
Laura Mauri Vigevani
 
Vol 21, N° 1 (2022): Prima della Dolce Vita. Nino Rota e il popolare tra cinema, radio e canzoni Rota nel cinema italiano degli anni Quaranta. Genesi di un atteggiamento compositivo Abstract   PDF
Antonio Ferrara
 
Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti Saluto introduttivo Abstract   PDF
Stefano Campagnolo
 
Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti Scheda SMO e scheda SM: brevi considerazioni Abstract   PDF
Sergio Chierici
 
Vol 11, N° 2 (2012): Con la Mente e con le Mani Teaching and Learning the Art of Counterpoint on the Keyboard (1585-1671) Si suona Passacaglio. A Didactic Introduction to Improvisation in the Italian Practice of Basso Ostinato Abstract   PDF (english)   PDF (English)
Nicola Cumer
 
Vol 12, N° 1 (2013): Gesualdo 1613-2013. Numero speciale dedicato alla memoria di Claudio Abbado Simone Molinaro editore di Carlo Gesualdo: la Partitura delli sei libri de’ madrigali a cinque voci (Genova, 1613) Abstract   PDF
Francesco Saggio
 
Vol 5, N° 1 (2006): Annata 2005-2006 Simposio Internacional Alexander Agricola: † Valladolid 1506
Universidad de Valladolid, Historia y Ciencias de la Música, Facultad de Filosofía y Letras, Valladolid, Aula Magna «Lope de Rueda», 27 ottobre 2006
Dettagli   HTML
Cecilia Nocilli
 
Vol 22, N° 1 (2023): Musica e letteratura al tempo di Dante Singing and learning (in) latin in medieval Europe Abstract   PDF
Mary Channen Caldwell
 
Vol 23, N° 1 (2024): Multipart music from social distancing to embodiment Singing ‘without’ company? Multipart music of the Ionian Islands in the time of pandemic Abstract   PDF
Giuseppe Sanfratello
 
Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti Sistemi di catalogazione adottati al Museo degli strumenti musicali di Milano Abstract   PDF
Francesca Tasso
 
Vol 8, N° 3 (2009): Presentazione della scheda SMO (Strumenti Musicali – Organo). Verso la definizione delle schede degli altri strumenti SMO-SM: considerazioni e prospettive Abstract   PDF
Sandra Vasco, Flavia Ferrante
 
Vol 4, N° 1 (2005): Annata 2004-2005 Soggetto biografico e soluzioni estetiche in Orlenskaja Deva di Pëtr Il’ič Čajkovskij Abstract   HTML
Vincenzina Ottomano
 
326 - 350 di 394 elementi << < 9 10 11 12 13 14 15 16 > >>