Scorri la lista dei titoli


 
Rivista Fascicolo Titolo
 
Philomusica on-line Vol 23, N° 1 (2024): Multipart music from social distancing to embodiment Multipart music from social distancing to embodiment Abstract   PDF
Fulvia Caruso
 
Philomusica on-line Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» Murder in Thrace: A Shakespearean Orpheus in Seventeenth-Century Venice Abstract   PDF (English)   PDF
Alexandra Amati-Camperi
 
---- Vol 14, N° 4 (2023): ISSUE 4/2023 Musei d'impresa: sfide, opportunità e strategie per la preservazione e valorizzazione del patrimonio industriale e imprenditoriale Abstract   PDF
Daniele Grechi, Anduela Gjoka, Enrica Pavione, Roberta Pezzetti
 
Philomusica on-line Vol 15, N° 2 (2016) Music, Passion and Virtue in Two Quodlibetal Questions of the Philosopher Pierre d’Auvergne Abstract   PDF
Joseph Dyer
 
Philomusica on-line Vol 19, N° 1 (2020): Musica e identità culturali nell’Italia dell’Ottocento Musica e identità culturali nell’Italia dell’Ottocento Abstract   PDF
Mila De Santis
 
Philomusica on-line Vol 22, N° 1 (2023): Musica e letteratura al tempo di Dante Musica e letteratura al tempo di Dante - Premessa Abstract   PDF
Alberto Rizzuti
 
Philomusica on-line Vol 7, N° 2 (2008): Atti del secondo convegno annuale di MOISA Musica e musicisti greci per Roma Abstract   PDF (English)   PDF
Egert Pöhlmann
 
Philomusica on-line Vol 21, N° 2 (2022) Musica e quadrivio nelle laudes musicae del Quattrocento Abstract   PDF
Giacomo Pirani
 
Philomusica on-line Vol 9, N° 3 (2010): «Deo è lo scrivano ch'el canto à ensegnato». Segni e simboli nella musica al tempo di Iacopone. Musica Ficta in the Cortona Laudario Abstract   PDF (English)   PDF
Jan Herlinger
 
Philomusica on-line Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento Musica greca antica a Brescia ai principi del Cinquecento Il Prooemium in Musicam Plutarchi ad Titum Pyrrhinum e la Musica Plutarchi a Charolo Valgulio Brixiano uersa in latinum (Brescia 1507) Abstract   PDF
Angelo Meriani
 
Philomusica on-line Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento Musica strumentale e committenza in area bresciana. Titoli e dediche delle canzoni strumentali fra Cinque e Seicento Abstract   PDF
Marina Toffetti
 
Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia Vol 122, N° 3 (2009) Nefrite lupica in età pediatrica: un caso clinico Abstract   PDF
V. Muratore, Pietro Merli, F. Mangione, Ciro Esposito, Silvia Magni-Manzoni
 
Philomusica on-line Vol 4, N° 2 (2005): Quarto seminario di Filologia musicale. Esperienze di lavoro Nel nome del «medioevo». Qualche esempio d’interpretazione moderna delle fonti di musica medievale Abstract   HTML
Nicoletta Gossen
 
---- N° 4 (2004): Issue 4/2004 Networks. Interpretare la globalizzazione Abstract   PDF (English)
Piero Mella
 
Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia Vol 122, N° 4 (2009) Neuromielite ottica di Devic: contributo di una nuova metodica di laboratorio al potenziamento della diagnostica differenziale con altre malattie infiammatorie demielinizzanti del Sistema Nervoso Centrale Abstract   PDF
L. Piccolo, Elisabetta Zardini, S. Romagnolo, Diego Franciotta, Arrigo Moglia
 
Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia Vol 126, N° 3 (2013) Neurosifilide e disturbi psichici: studio di un caso Abstract   PDF
Cristina Grazia Catania, Benedetta Vanini, Francesca Podavini, Andrea De Micheli, Cristiano Nichini
 
Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia Vol 122, N° 4 (2009) Nevi melanocitici multipli con alone eritematoso e sorpresa istologica Abstract   PDF
Giambattista Manna, Marco Iacomucci, Erica Moggio, Vincenzo Grasso, Luisa Fornara, Giorgia Ronzi, Camilla Vassallo, Giacomo Fiandrino, Marco Lucioni, Valeria Brazzelli
 
---- N° 1 (2007): Issue 1/2007 New prospectives in inter-company relations, social responsibility (CSR) and social, ethical and environmental accounting in Italy by way of the government CSR-SC project: theory and praxis Abstract   PDF (English)
Maria Gabriella Baldarelli
 
---- Vol 14, N° 4 (2023): ISSUE 4/2023 NFT in art business: real opportunity or short-term novelty? A theoretical approach Abstract   PDF (English)
Luca Busolli, Adalberto Rangone
 
Philomusica on-line Vol 21, N° 1 (2022): Prima della Dolce Vita. Nino Rota e il popolare tra cinema, radio e canzoni Nino Rota autore di canzoni, 1933-1957 Abstract   PDF
Jacopo Tomatis
 
Philomusica on-line Vol 21, N° 1 (2022): Prima della Dolce Vita. Nino Rota e il popolare tra cinema, radio e canzoni Nino Rota e il ‘motivo guida’ come ‘oggetto perduto’ Abstract   PDF
Emilio Sala
 
Philomusica on-line Vol 21, N° 1 (2022): Prima della Dolce Vita. Nino Rota e il popolare tra cinema, radio e canzoni Nino Rota e il cinema italiano del dopoguerra. Economia, modi di produzione e reti sociali Abstract   PDF
Paolo Noto, Dom Holdaway
 
Philomusica on-line Vol 21, N° 1 (2022): Prima della Dolce Vita. Nino Rota e il popolare tra cinema, radio e canzoni Nino Rota e la radio, ossia: una radiogenia timidamente nevrastenica Abstract   PDF
Angela Ida De Benedictis
 
---- Vol 16, N° 1 (2025): ISSUE 1/2025 Non-financial disclosure in the insurance sector. Investigation into the materiality of qualitative and quantitative sustainability KPI Abstract   PDF (English)
Ernestina Bosoni, Marco A. Marinoni
 
---- Vol 14, N° 4 (2023): ISSUE 4/2023 Non-Financial Information: quali prospettive di ricerca e ricadute sulla Dichiarazione di carattere non finanziario in Italia. Abstract   PDF
Valerio Brescia, Maura Campra
 
1101 - 1125 di 1648 elementi << < 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 > >>