Scorri la lista dei titoli


 
Rivista Fascicolo Titolo
 
Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia Vol 122, N° 3 (2009) Le comorbilità nel paziente psoriasico: analisi di 203 pazienti Abstract   PDF
Giambattista Manna, Marco Iacomucci, Erica Moggio, Vincenzo Grasso, Annalisa De Silvestri, Raffaello Cananzi, Luisa Fornara, Giorgia Ronzi, Stefania Legoratto, Valeria Brazzelli
 
---- Vol 4, N° 4 (2013): Issue 4 - 2013 Le condizioni di successo del budgeting. Funzioni tradizionali e innovative del processo di budgeting Abstract   PDF (English)
Carlotta Meo Colombo
 
---- Vol 5, N° 1 (2014): Vol 5, No 1 (2014): Issue 1 - 2014 Le condizioni di sviluppo dell'impresa Abstract   PDF (English)
Vittorio Coda
 
---- Vol 8, N° 3 (2017): ISSUE 3/2017 Le costruzioni in economia. Criteri di valutazione e riflessi fiscali. Abstract   PDF (English)
Mirko Panigati, Matteo Navaroni
 
---- Vol 11, N° 1 (2020): ISSUE 1/2020 Le criptovalute nel bilancio di esercizio delle società di capitali Abstract   PDF
Franco Pontani
 
---- Vol 2, N° 2 (2011): Issue 2/2011 Le dimensioni della pianificazione strategica nelle università Abstract   PDF (English)
Giovanni Bronzetti, Romilda Mazzotta, Maria Teresa Nardo
 
Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia Vol 126, N° 2 (2013) Le donne sul percorso migratorio: nuovi ruoli, nuove difficoltà Abstract   PDF
Letizia Massari, Marianna Pinto, Francesca Podavini, Vanna Berlincioni
 
Philomusica on-line Vol 13, N° 2 (2014): Just for Dancing? Studi italiani sulle musiche elettroniche popular all’alba del terzo millennio Le drop et le choses. Prolegomeni a una sociosemiotica del dubstep Abstract   PDF
Gabriele Marino
 
Philomusica on-line Vol 9, N° 3 (2010): «Deo è lo scrivano ch'el canto à ensegnato». Segni e simboli nella musica al tempo di Iacopone. Le due origini del repertorio del Codice Rossi: la notazione descrittiva e la notazione prescrittiva Abstract   PDF
Jehoash Hirshberg
 
Philomusica on-line Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive» Le edizioni ‘filologiche’ e la rinascita del fortepiano: «No Ur-text without Ur-instrument» Abstract   PDF
Mario Stefano Tonda
 
---- Vol 2, N° 3 (2011): Issue 3/2011 Le Fondazioni Universitarie in Italia. Profilo istituzionale e modelli gestionali Abstract   PDF (English)
Davide Ferrara, Michele A. Rea
 
Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia Vol 126, N° 2 (2013) Le fratture prossimali di omero Abstract   PDF
Federico Ciucio, Mattia Mocchi, Francesco Benazzo, Erika Viola
 
Philomusica on-line Vol 19, N° 1 (2020): Musica e identità culturali nell’Italia dell’Ottocento Le frontiere dell’Italia nelle cronache musicali della «Gazzetta Privilegiata di Venezia» Abstract   PDF
Francesco Cesari
 
Philomusica on-line Vol 15, N° 1 (2016): Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra il Quattrocento e il Seicento Le frottole di Antonio Caprioli da Brescia Abstract   PDF
Francesco Facchin
 
Philomusica on-line Vol 10, N° 1 (2011) Le frottole di Giacomo Fogliano da Modena Abstract   PDF
Francesco Saggio
 
---- N° 1 (2005): Issue 1/2005 Le funzioni del grossista Abstract   PDF (English)
Alberto Negri
 
---- N° 2 (2003): Issue 2/2003 Le funzioni di controllo nella riforma delle società per azioni Abstract   Untitled ()   PDF (English)
Ferdinando Superti Furga
 
Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia Vol 126, N° 2 (2013) Le infezioni periprotesiche Abstract   PDF
Federico Ciucio, Erika Viola, Matteo Ghiara, Francesco Benazzo
 
Philomusica on-line Vol 18, N° 1 (2019) Le Liriche su Verlaine di Bruno Maderna. Disposizione, testo poetico, occasioni di un’opera giovanile e luoghi critici della sua fortuna postuma Abstract   PDF
Paolo Dal Molin
 
---- Vol 12, N° 2 (2021): ISSUE 2/2021 Le Mappe Strategiche come Risposta alle Pressioni dell’Ambiente Esterno Abstract   PDF
Francesca Francioli
 
Philomusica on-line Vol 22, N° 1 (2023): Musica e letteratura al tempo di Dante Le meunier, la femme et Saint Denis, ou comment miniaturiser Paris au XIIIe siècle Abstract   PDF
Gaël Saint-Cricq
 
---- Vol 3, N° 1 (2012): Issue 1/2012 Le obbligazioni “reverse floaters” nell’esperienza italiana. Loro utilizzo per la riduzione del rischio di reinvestimento Abstract   PDF (English)
Raffaele Visconti
 
---- Vol 2, N° 4 (2011): Issue 4/2011 Le performance del servizio asili nido nei Comuni italiani Abstract   PDF (English)
Elena Gori, Silvia Fissi
 
Philomusica on-line Vol 8, N° 2 (2009): L’«Orfeo» di Claudio Monteverdi nel quarto centenario della prima rappresentazione Le prime rappresentazioni dell’Orfeo di Monteverdi Abstract   PDF
Iain Fenlon
 
---- Vol 2, N° 4 (2011): Issue 4/2011 Le problematiche di rappresentazione economiche-finanziarie del leasing tra oic e ifrs Abstract   PDF (English)
Catello Staiano, Sabato Montella
 
951 - 975 di 1623 elementi << < 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 > >>