Fortepiano: alcune riflessioni
Abstract
Nella ferma convinzione che ci si possa  		oggi riferire ad una delineata estetica del fortepiano, l’oggetto di  		indagine del presente contributo saranno alcuni scritti che, a nostro  		giudizio, rivelano l’esistenza di un intento unitario riguardo la  		‘rivisitazione’ del repertorio pianistico tra fine Settecento ed inizio  		Ottocento. Il cospicuo materiale costituito da interventi su riviste  		specializzate, recensioni, note d’accompagnamento ad incisioni  		discografiche, riteniamo costituisca oggi una sorta di ‘versante  		letterario’ dell’ambito fortepianistico che, pur basando i propri  		presupposti sull’aspetto esecutivo, ha saputo portare anche in ambiente  		musicologico interessanti spunti di confronto e riflessione.
		Keyword
fortepiano; appoggiatura; Malcolm Bilson; Anton Walter; Philp Belt
		Full Text
HTMLDOI: http://dx.doi.org/10.6092/1826-9001.6.125
Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Pavia n. 552 del 14 luglio 2000 – ISSN elettronico 1826-9001 | Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Musicologia | Pavia University Press
Privacy e cookies
 
 
  
  
  Invia questo articolo per email
			Invia questo articolo per email  Invia un commento
			Invia un commento