Giacomo Baroffio - Frammenti di ricerche (1-9) :: Philomusica on-line :: Rivista di musicologia dell'Università di Pavia

 

Contributo di Giacomo Baroffio

 

Frammenti di ricerche (1-9)

 

 

1. Bobbio: Salutate sacrum crisma. A proposito di una monizione diaconale

2. Bobbio: Virgo mater ecclesiæ

3. Chiari: canti in onore dei santi Faustino e Giovita

4. Fonteavellana: il breviario MS Nn

5. Milano: Iter Liturgicum Ambrosianum – Addenda

6. Nomina Domini

7. Verbania: un graduale tropario locale e un antifonario pavese

8. Lectiones cum cantico in un messale di area romanesca

9. Un antifonario ambrosiano-monastico di Sant’Ambrogio e un frammento di antifonario milanese a Berlino

 

Poche persone si occupano della storia dei libri liturgici, probabilmente a causa della loro complessità e delle molte problematiche poste dal loro contenuto. Si pensi, ad esempio, alle questioni di ordine paleografico testuale e musicale, alla tradizione dei testi letterari latini e musicali, all’aspetto teologico e alle numerose forme di celebrazione liturgica con tutte le variazioni e gli adattamenti possibili che finiscono per riflettersi nella redazione dei codici liturgici. Un fattore non indifferente ostacola inoltre la ricerca: il tempo. Si dispone di poche ore, talvolta di pochi minuti, per analizzare un manoscritto che si è cercato lungamente in qualche deposito. Si prendono allora appunti stenografici e si conclude qualche campionatura in particolari sezioni del libro. Se è permesso, si scattano alcune fotografie e si rimanda un’analisi approfondita a un domani che spesso non si presenta più. Restano allora nel cassetto fogli sparsi con appunti che non saranno più rivisti, che non prenderanno mai la forma di uno studio o di un articolo compiuto, nonostante l’interesse di questa o di quella annotazione.

Oltre a frammenti di libri liturgici, il mondo degli studi è pieno di frammenti, reliquie di ricerche incompiute che forse varrebbe la pena far conoscere. Come nei casi seguenti, che altri ricercatori potranno eventualmente riprendere e approfondire in modo adeguato.

 

* * *

 

1) Bobbio: Salutate sacrum crisma. A proposito di una monizione diaconale

 

Fra le tante monizioni diaconali sparse nelle fonti medioevali,[1] c’è l’invito al saluto del crisma durante la Messa crismale del giovedì santo.[2] Tale invito non si trova nelle fonti più antiche (Ordines Romani, Pontificale Romano Germanico), ma potrebbe essere il ricupero di una tradizione locale di cui sarebbe interessante conoscere i testimoni. Il Salutate è presente nel XIII secolo a Padova[3] e in due minute raccolte tardive di Ordines pontificali ad uso del vescovo di Bobbio.[4] Proprio la lettura dei due ordines bobbiesi mi ha messo sulla traccia della monizione.

Un comparazione tra alcuni testimoni dei riti pontificali – proposti in Appendice – mostra un ampliamento progressivo della funzione diaconale. In alcune fonti recenziori (Padova, Bobbio) al diacono spetta, appunto, di invitare con interventi successivi il vescovo e alcune categorie (preti, diaconi e suddiaconi) a riverire inchinandosi, o genuflettendo, e con il saluto Ave sanctum crisma il crisma appena benedetto.

La melodia dell’intervento diaconale non è tramandata nei testimoni sinora reperiti, ma non dovrebbe discostarsi molto dal saluto Ave sanctum chrisma che nel Pontificale Romanum prevede una recita sul do con la conclusione sul la che si raggiunge sulla sillaba finale.[5]

 

 

Appendice

 

A: Padova sec. XIII[6]

 

[…] Quo finito, dicit alta voce Per omnia secula seculorum, et prosequitur prephationem in libro ordinis positam, et postea salutat nudum crisma, et omnes qui iuxta eum sunt, hiis verbis: Ave sanctum crisma. Et tunc diaconus ostendit sanctum crisma versus clerum et populum, et dicit alta voce: Salutate sanctum crisma, et omnes inclinant ei. Et tunc diaconus porrigit sanctum crisma supradicto subdiacono, qui defert ampullam crismatis supradictis acolitis, qui dictam ampullam sibi invicem, ut dictum est superius, porrigunt, et eam primo acolito qui detulit eam de sacrario sub umbraculo deferunt […].

 

 

B: Bobbio, sec. XIV-XV[7]

 

[…] Deinde episcopus, presbyteri, diaconi, subdiaconi alant quilibus ter super ampulam in modo crucis. Quo facto, episcopus vertat se ad orientem; deposita mitra, dicat sine nota: Exorcizo te cretaura oley cum prefacione. Qua finita, diaconus tenens ampulam nudam in manum super brachium sinistrum, dicit episcopo: Salutate sanctum crisma. Episcopus post monitionem diaconi (c. 3r) dicit ter, exaltando vocem: Ave sanctum crisma, et defertur presbyteris, diaconis et subdiaconis cuilibet ad salutandum, dicente cuilibet diacono: Salutate sanctum crisma, ut supra. Quo facto, episcopus solus deosculetur vas crismatis […].

 

 

C: Bobbio, sec. XIV-XV[8]

 

Qua finita [= oratio Deus incrementorum], subdiaconus eam ampulam coperit. Et diaconus eam reportat et tradit capellano, qui eam tenebat.

His peractis [corr. ex paratis], amovetur sedes espiscopi et dimittitur solum scabellum, et diaconus iterum accipit iterum [cancellato] de manu capellani ampulam crismatis, sine (c. 10v) vello, ponit se super summum gradum altaris, tenens ampullam sicut primo.

Episcopus vero, mitra deposita, genuflectit tribus vicibus super scabellum suum, et adorat reverente [corr. ex revertenter] sanctum crisma ad unamquamque vocem exaltando dicens [add. marg.]: Ave sanctum crisma.

Et deinde diaconus eam sibi praesentat, et episcopus ea<m> deosculatur. Et tunc diaconus tenens ipsam ampulam ponit se in [add. interlin.] medio altaris versus ad chorum, et ad eius sinistram partem stat episcopus cum mitra.

Et tunc vadunt singuli XII presbyteri, scilicet primo illi qui sunt a dextris, et postea illi qui sunt a sinistris, genuflectentes ad gradus altaris tribus vicibus, et continuo vocem exaltantes, ut episcopus dicens: Ave sanctum crisma.

Et facta adoratione, vadunt ad diaconum, et leviter ipsam ampullam deosculantur.

Quibus peractis, diaconus aliquantulum elevans ipsam ampulam ad chorum et populum, stans in medio super summum gradum altaris, dicit: Salutate sanctum crisma.

Et statim omnes clerici reverenter genu flexo respondeant Ave sanctum crisma.

Postea vadit diaconus (c. 11r) ad medium chori, associante [ms a sociante] uno subdiacono a sinistris, et precedente solummodo una cruce cum duobus dopleriis. Et ibi ellevans altius ampulam et vocem, dicit iterum: Salutate sanctum crisma, et omnes genuflectent, et ut supra respondeant.

Tertio quoque diaconus, procedens ad ianuam chori cum subdiacono et [add. interlin.] cruce et dopleriis, elevans alcius ampullam et [add. interlin.] vocem, dicit tertio: Salutate sanctum crisma.

Et omnes respondeant ut supra.

Tunc revertitur diaconus, et reddit ampulam crismatis capellano, et accipit aliam ampulam olei cathecuminorum […].

 

 

D: Pontificale di Egberto (modello romano sec. VII?)[9]

 

VD æterne deus. Qui in principio inter cetera. Quo benedicto, removeatur ab altari a iam sæpe facto diaconus ac tradat subdiaconum. Subdiaconus quoque accolito tradat, et pergat stare in dexteram partem altaris, habens eandem ampullam coopertam de sindone, ex quo est involutus. deinde accipiat subdiaconus ab alio accolito oleum de batizandum […]

[…] et deferatur chrisma ab acolito illi ad osculandum. Antequam autem deosculetur, innuat cantori incipit Agnus dei, deosculetoque ab episcopo chrismate, secedat accolito cum chrismate prope chorum in dexteram partem, et cantato ter Agnus dei, accedet primum presbiteri unusquisque in ordine suo ad deosculandum sanctum chrisma, et tunc pergant ad episcopum communicare de sacro domini corpore. Quo tradente illis episcopo, deosculari debet unusquisque presbiterum, et pergat ad calicem sanguinis, qui in sinistra teneatur. Ut autem presbiteri inciperint communicare, incipit cantor communionem Hoc corpus quod pro vobis, Psalmus Iudica me, Antiphonam[10] Dominus Iesus postquam, Psalmus Beati inmaculati. Et sic demum sequens ordo chrisma: autem adoretur a cunctis, et deosculetur ac communicent omnes clerici, et post hos viri, ac femine, et interim donec populus communicet, pulsentur signis vespertine canatur […].

 

 

E: Ordo Romanus XXIV[11]

 

20. Ampullam autem, quæ cum crismate est, statim ut benedicta fuerit, cooperitur ut a nemine nuda videatur, sed, tenente eam acholito, omnes eam per ordinem salutant. [= OR XXVII ]

 

 

F: Ordo Romanus XXVII[12]

 

33. Ampullam autem, quæ cum crismate est, statim ut benedicta fuerit, cooperitur ut a nemine nuda videatur, sed, tenente eam acolito, omnes eam per ordinem salutant, quam episcopus et diaconi prius eam nudam salutent [cfr. OR XXIV ].

 

 

G: Ordo Romanus XXX B[13]

 

21. Ipsa expleta [= benedictio chrismatis], revocantur ampullæ per ordinem sicut acceperunt.

 

 

H: Ordo Romanus XXXI[14]

 

25. Sed cum venerit ad locum ubi benedici debet chrisma […] intret in consecrationem chrismatis excelsa voce.

26. Qua benedictione expleta, benedicat tacite ampullam olei […].

 

 

I: Pontificale Romano-Germanicum[15]

 

276. Finita benedictione, domnus episcopus salutet chrisma nudum et ministri qui iuxta eum sunt. Et ita iterum per ordinem descendat sicut ascendit. Et tenente ampullam acolito, deferatur omnibus cooperta ad salutandum per ordinem, ut a nemine nuda videatur. Hoc facto, summo honore, procuretur usquedum altera ampulla ascendat et iterum descendat, ut ambæ honorifice ad locum suum redeant.

 

 

J: Pontificale Romanum sec. XII[16]

 

55. Finita benedictione, domnus episcopus salutat chrisma nudum, et qui iuxta eum sunt. Et ita per ordinem descendat sicut ascendit et, tenente ampullam acolito, deferatur omnibus cooperta ad salutandum per ordinem ut a nemine nuda videatur. Hoc facto, summo honore procuretur usquedum altera ampulla ascendat et iterum descendat, ut ambæ honorifice ad locum suum redeant.

 

 

K: Pontificale di Braga[17]

 

109. Finita benedictione, dompnus episcopus salutet crisma nudum, et qui iuxta illud sunt, ita dicentes: Unctio salutis, pinguedo sancta, ave. Saluto te per Christum, a cuius nomine sanctum sumis vocabulum.

 

 

L: Pontificale Romanæ Curiæ sec. XIII[18]

 

23. Tunc episcopus salutet crisma nudum et ceteri omnes. Quo expleto, benedicat ampullam olei [catecuminorum… ].[19]

26. Post benedictionem vero istam, omnes episcopi salutent sanctum crisma et oleum et in salutando inclinent capita, dicentes: Ave sanctum crisma ter pro quolibet. Et deosculantur ampullam.[20]

 

 

M: Pontificale di Guglielmo Durando[21]

 

82. Prephatione finita, pontifex salutat ter crisma nudum sive ampullam absque velamine, dicens ter, semper inclinando illi: Ave sanctum crisma. Et ultimo deosculetur ampullam. Similiter et duodecim sacerdotes, qui iuxta eum sunt, faciunt successive, ad quos per ordinem per archidiaconum deferatur ampulla, velata tamen ut a nemine eorum videatur. Quo peracto, ampulla in uno mensæ latere collocetur.

 

 

N: Cerimoniale del card. Giacomo Stefaneschi[22]

 

24. Post benedictionem vero istam, omnes episcopi et cardinales salutent per ordinem sanctum crisma, et in salutando inclinent capita dicentes: Ave sanctum crisma, et deosculantur ampullam.

 

 

O: Cerimoniale del patriarca Pierre Ameil[23]

 

483. Post benedictionem vero istam omnes episcopi et presbiteri cardinales salutent sanctum crisma per ordinem suum.

484. Qui quidem ordo sic debet observari: primo a latere dextro papæ episcopi cardinalres, et post eos presbiteri cardinales. Patriarchæ vero inter episcopos cardinales. Diaconi cardinales a lateribus papæ hinc inde iuxta ordinem suum a latere sinistro.. Archiepisciopi, episcopi, presbiteri cardinales induti secundum ordinem suum, et in halando et salutando post episcopos cardinales, archiepiscopi, episcopi, debent præcedere presbiteros cardinales, quoniam ad solos episcopos pertinet seu spectat sanctum crisma conficere. Et post episcopos salutent presbiteri cardinales.

485. Et in salutando quilibet inclinet caput suum dicens: Ave sanctum crisma ter. Et post salutationem quilibet deosculatur semel immediate […].

 

 

P: Pontificale di Emeric de Quart (Aosta)[24]

Tunc episcopus salutet crisma nudum dicens: Ave sanctum crisma [add. s. XV: reiteratur trina vice]. Similiter et omnes sacerdotes salutent. Hoc facto deferatur honorifice ipsa ampulla crismatis ad chorum et teneatur ibi sub pallio […].

 

 

Q: Pontificale Romanum (ed. Princeps 1595-1596)[25]

[…] Tum Diaconus, qui ampullam Chrismalem da sacristia portavit, deponit mappulam, sive ve<l>um de ipsa ampulla, dimissa ei sua serica veste alba, quam antea habebat, & Pontifex, capite inclinato, salutat Chrisma dicens Ave sanctum Chrisma (+ musica). Et hoc secundo, & tertio facit, semper altius dicendo; quod postquam tertio dixerit, osculatur labium ampullæ, quo facto, sedet Pontifex, & accipit mitram. Tum singuli duodecim Sacerdotes parati prædicti accedunt successive per ordinem ad mensam, supra quam posita est ampulla Chrismatis, & factis reverentiis Sacramento in altari posito, & Pontifici, tertio in varia distantia genuflectunt coram ampulla, quamlibet vice semper altius dicendo in tono prædicto (p. 590 b) Ave sanctum Chrisma (+ musica). Quo tertio dicto, labium ampullæ reverenter osculantur, & ad sua loca revertuntur (…).

 

 

AMALARIO DI METZ, Liber officialis, I, 12[26]

27. Dicit libellus romani ordinis de consacratione chrismatis: «Continuo duo acoliti involutas ampullas cum sindone alba de sirico, itaque ut videri possint a medio, teneant in brachio sinistro» […] et iterum: «Ampulla autem quæ cum chrismate est, statim ut benedicta fuerit, operitur, ut a nemine nuda videatur, sed, tenente eam acolyto, omnes per ordinem salutent, quam episcopus et diaconi prius salutent».

29. Ampulla cum chrismate quodammodo corpus Domini ex virgine Maria assumptum significat. Quod ante quam transiret ad altare crucis, aliquo tempore coopertum erat, quando ita fugit in Ægyptum regem Herodem, quasi non esset rex regum […]. In istis omnibus coopertus latebat […].

30. Nudum erat, postquam coepit miracula facere, quae ultra hominum opera erant […]. At, postquam transivit ad altare crucis, id est ad immolationem, quasi ad consecrationem episcopi, ipse est enim summus pontifex, qui se ipsum obtulit Deo Patri, aliqua parte temporis nudum corpus suum demonstravit. Quae pars ad memoriam reducitur per ampullae nuditatem, quam episcopi et diaconi salutant […].

31. Ast, postquam salutata est a pontifice et ministris altaris, ampulla cooperitur, ut a nemine nuda videatur. Cooperta tamen salutatur ampulla: Christus nempe, postquam præsentiam suam eis secundum suam dispositionem præbuit, quos voluit esse testes suæ resurrectionis […]. Quamvis præsentiam eius corporalem non videamus, tamen venerando eam cotidie salutamus.

 

 

2) Bobbio: Virgo mater ecclesiæ

 

Negli Archivi bobbiesi si conserva un processionale copiato in loco nel 1625 attingendo a una tradizione che si fa risalire al 1459.[27] Il frontespizio ricalca il modello degli stampati dell’epoca e recita: «Ordo Processionum cleri Bobiensis iuxta ritus antoquos, et ad præscriptum etiam Ritualis Romani novissime reformati iussu Ill.mi et R.mi in Christo P. D. D. Franc.i Mariæ Abiati […]». Nell’indice, scritto più tardi e incollato sul contropiatto anteriore, sono segnalati due brani con il medesimo inizio «Virgo mater 1°» e «Virgo mater 2°» con l’indicazione delle pagine corrispondenti, 23 e 53. Nel primo caso si tratta di un’antifona preceduta dalla rubrica «Statio ad S. mariam de Penice, quæ fit in summa parte Civitatis extra Castrum»:

 

A p. 53 la stessa antifona è contrassegnata dal numero 2 e precede la nr. 3 (Ave Maria):

 

Nei due casi si tratta sostanzialmente della medesima melodia. Il brano non è presente nel repertorio tradizionale delle antifone, ma è ben conosciuto in quanto costituisce il primo elemento di un diffuso tropo che ha arricchito l’antifona mariana Salve regina da cantarsi dopo compieta.[28]

 

3) Chiari: canti in onore dei santi Faustino e Giovita

 

La Fondazione Biblioteca Morcelli conserva in cassaforte alcuni pregevoli libri corali a stampa provenienti da nuclei ecclesiastici della cittadina. D’interesse locale sono alcune pagine manoscritte inserite in un antifonario, sempre veneziano, stampato da Antonio Giunta nel 1504. A c. 1r (carta di guardia anteriore pergamenacea, sec. XVI-XVII) si trova l’inno Æterna semper Trinitas (In sanctorum Faustini et <Iovittæ …> vesperis).[29] Prima del testo c’è la musica per i primi soli due versi di una strofa che chiaramente indica un’esecuzione con valori ritmici proporzionali:

 

Nella corrispondente carta di guardia posteriore (c. 327r), senza notazione, è stato trascritto l’inno per le lodi Dei cara, mentre sul verso si trova l’inno per i II vespri Sanctorum digna actio.[30]

A c. 325r in un inserto cartaceo del sec. XVII tra le antifone delle commemorazioni è inserito il canto Sancti Christi martyres, l’antifona al Magnificat dei II vespri:

 

Il medesimo brano apre anche la c. 326r con il titolo Antiphona In festo sanctorum Faustini et Iovittæ in secundis vesperis. La recensione è identica a quella precedente, ma è anteriore sia come documento (pergamenaceo, sec. XVI) sia come lezione musicale (all’inizio sancti: ccaG, mentre a c. 325r era in atto un processo di ulteriore semplificazione: caG, laddove a Brescia nel sec. XIII si cantava cccaG). Interessante sul margine inferiore della carta un ‘sigillo’ con il nome del copista, il domenicano Calimero di Brescia:

 

 

 

 

La recensione musicale dell’antifona di Chiari coincide sostanzialmente con quella di Brescia, capoluogo della diocesi che insieme a Chiari venera quali patroni i santi Faustino e Giovita.[31]

 

L’antifonario veneziano merita considerazione anche per la presenza di elementi particolari come le antifone mariane tropate.[32]

 

[c. 314v] ANTIPHONA Alma redemptoris mater … [315r] …
     
  V. I. Mariæ virginis fecundat viscera 6pp + 6pp A
  vis sacri flaminis non carnis opera 6pp + 6pp A
  carens originis labe puella 6pp + 5p A’
  dei et hominis dans nova federa. Tu quæ 6pp + 6pp A
     
  V. II. Miratur ratio deo et homine 6pp + 6pp B
  suscepto filio de matre virgine 6pp + 6pp B
  et ne fiat quæstio de tanto nomine 7pp + 6pp B
  fides fit ratio virtus pro semine. Virgo 6pp + 6pp B
     
  V. III. Ardere cernis ardente radio 5p + 6pp C
  rubus nec uri- [316r] tur ignis incendio 6pp + 6pp C
  sic nec rumpitur suscepto filio 5pp + 6pp C
  virgo nec leditur in puerperio. Sumens illud 6pp + 6pp C

 

 

ANTIPHONA Ave regina cælorum
[316v] ANTIPHONA Regina cæli lætare … [317r] …
     
  V. I. Virgo mater resurgentis 8p A
  vetustatem nostræ mentis 8p A
  clementer attenua 7pp B
     
  V. II. Tu fermentis [317v] corrumpentis 8p A
  mundi carnis et serpentis 8p A
  mixturam attenua 7pp B
     
  V. III. Veri lumen Orientis 8p A
  fac nos paschæ permanentis 8p A
  possidere pascua. Alleluia[33] 7pp B

 

 

ANTIPHONA Salve regina… [318r] … [318v] …
     
  V. I. Tu es ille fons signatus 8p A
  de quo numquam satiatus 8p A
  bibit chorus angelorum 8p B
  nos conserva rex sanctorum 8p B
  o fons indeficiens. O clemens 7pp C
     
  V. II. Tu es illa quam rigavit 8p D
  fons divinus dum perflavit 8p D
  auster ortum castitatis 8p E
  virgo iunge nos beatis 8p E
  dulcis et reficiens.[34] O pia 7pp C
     
  V. III. Tu es illa Salomonis 8p F
  veri mater quæ [319v] in thronis 8p F
  in vestitu deaurato 8p G
  iam consedes ergo natus 8p H
  funde preces et orato 8p G
  pro nobis poscentibus. O <dulcis> 7pp I
     
  V. I. Virgo mater ecclesiæ[35]  

 

Il primo tropo, Tu es ille fons signatus, è molto più raro rispetto a Virgo mater ecclesiæ. Lo si trova vicino a Venezia in un antifonario aquileiese del sec. XIII.[36] A livello testuale e nella musica ci sono differenze, come si può vedere già confrontando il primo elemento del graduale veneziano con l’inizio del tropo ad Aquileia:

 

 

Tra i libri corali a stampa c’è anche il graduale della tipografia di Luca Antonio Giunta (Venezia, 1500) curato da fr. Franciscus de Brugis. Il libro presenta un piccolo sequenziario:

 

 

c. 356r Grates nunc omnes (Natale I)
Lætabundus exultet fidelis chorus (Alia Sequentia)
c. 357v Mane prima sabbati (Pasqua)
c. 359v Victimæ pascali laudes (Alia Sequentia)[37]
c. 361r Sancti Spiritus adsit nobis gratia (Pentecoste)
c. 363r Veni sancte Spiritus (Infra octavam)
c. 364v Lauda Syon salvatorem (Corpus Christi)
c. 368r Area virga primæ matris Evæ (Assunta)[38]
c. 371r Verbum bonum et suave (BVM)
c. 372r Cæli solem imitantes (Apostoli)
c. 373v O beata beatorum martyrum (Martiri)
c. 375r Lætabundus Francisco decantet clerus (s. Francesco)
c. 376v De profundis tenebrarum (s. Agostino)
c. 378v Tibi Christe redemptori (s. Nicola da Tolentino)

 

 

4) Fonteavellana: il breviario MS Nn

 

È il codice liturgico avellanita oggi più conosciuto, grazie a vari interventi di Umberto Franca.[39] Il grosso tomo presenta la parte estiva di un breviario secondo il cursus monastico, con notazione musicale sui testi dei canti, acefalo (inizia in mezzo alle lodi del lunedì dopo Pasqua) e con alcune lacune nel corpo del libro. Il libro svolge nella celebrazione della liturgia delle ore la funzione che ha il messale nella Messa. Il breviario è pertanto un libro ‘plenario’ che raccoglie tutti i testi che si cantano e/o recitano durante i momenti di preghiera che scandiscono la giornata delle comunità cristiane. Sono presenti salmi, letture, orazioni e canti (in primo luogo antifone, responsori, inni) che riecheggiano durante le diverse ore di preghiera del giorno e della notte: i primi vespri della vigilia, la compieta prima del riposo, il mattutino durante la notte, le lodi all’alba, le ore ‘minori’ durante il giorno (prima, terza, sesta e nona) per giungere ai (secondi) vespri del giorno.

Scritto da più mani, il breviario Nn si presenta problematico sotto vari aspetti. La notazione musicale vede tre interventi, già più volte segnalati, che presentano sostanziali differenze grafiche. La morfologia dei segni musicali, spesso tracciati senza cura, rivela due culture ben caratterizzate e distinte che s’innestano rispettivamente sulla tradizione neumatica dell’Italia centrale e dell’area di giurisdizione ecclesiastica ravennate. Il fatto che le mani si alternino (ABAC) fa pensare che il breviario sia stato prodotto in un centro scrittorio aperto a diversi influssi, un indizio che può suggerire lo stesso scrittorio dell’eremo di Santa Croce in Fonte Avellana. Tale ipotesi è confortata anche dal contenuto agiologico, con la presenza di santi di area ravennate (p. 64: Vitale, con una serie di antifone rare, a partire da quella al Magnificat dei vespri: Ait beatus Vitalis noli Ursicine; p. 413: Paterniano di Fano con la sola orazione; p. 413: Apollinare con un ufficio proprio completo di cui si dirà in seguito) ed umbra (p. 348: Fiorenzo di Perugia con la sola orazione).

Problematica è la tradizione testuale dei brani liturgici perché elevato è il numero delle mende ortografiche e grammaticali che talora non rendono comprensibili i testi.[40] D’altra parte alcune lezioni di Nn sembrano migliori di quelle conosciute in altre fonti.[41] Si confrontino, ad esempio, i due seguenti brani che presentano la medesima frase iniziale, ma sviluppano un diverso contenuto:

Angelus domini locutus est mulieribus dicens Iesum quem quaeritis surrexit non est hic sed ite nuntiate discipulis eius et Petro quia surrexit sicut locutus est alleluia alleluia (Nn, p.11: giovedì dopo Pasqua).
Angelus domini locutus est mulieribus dicens quem quaeritis an Iesum quaeritis iam surrexit venite et videte alleluia alleluia (Corpus Antiphonalium Officii [= CAO] 6095).

 

Frequenti sono le trasposizioni di parole all’interno dei brani musicali, come nel caso del seguente versetto del responsorio Dignus es Domine accipere librum:

Fecisti nos enim deo nostro regnum et sacerdotes (Nn p. 28).
Fecisti enim nos deo nostro regnum et sacerdotes (CAO 6448 b).

 

In nessun modo si possono giustificare testi letterari corrotti come quello, ad esempio, della seguente antifona:

Misit digitum meum in fixura clavorum et manus meas in latus eius et dixit dominus meus et deus meus alleluia (Nn, p. 25)
Misi digitos meos in fixuram clavorum et manus meas in latus eius et dixi dominus meus et deus meus alleluia (CAO 3782)
Misi digitum meum in fixuram clavorum et manus meas in latus eius dixi dominus meus et deus meus (Milano)

 

Singolare è il caso della seguente antifona:

Thomas unus de duodecim non erat cum eis quando venit Iesus alleluia (Nn, p. 25: domenica in albis)

 

Essa è l’unica in tutto il formulario dell’ottava di Pasqua a non aver ricevuto la notazione musicale; non è conosciuta, inoltre, nelle fonti indicizzate dai vari repertori.

Nel breviario Nn alcuni responsori presentano un versus differente da quelli abituali; inoltre il responsorio Gabriel angelus apparuit (Nn, p. 365: CAO 6757, Giovanni Battista) dopo il verso Erit enim ha un tropo di cui Nn è l’unico testimone:

Prosa Gaudia altaris secreta intima catholicae orbis olim et indare (?) unctione digna domino discussa orbita recursa sit. Et multi

 

Grande interesse ha la liturgia di sant’Apollinare di Ravenna, di cui Nn trasmette un ufficio particolare, come risulta dal confronto con altre fonti:

 

    Udine, Bibl. Arciv., 79[42] Costadoni-Mittarelli Fonte Avellana Nn, 413 Firenze, Arcivescovado[43]
1vsp lbr Nemo militans deo =
rbr Pulchra facie + =
hmn Festa sacrata praesulis =
vsc Magna est gloria + =
amg Surge accipe spiritum = = =
ort Da - intercessionibus adiuvemur Praesta qs omps
mat ain Venite deprecemur sacerdotem
psi Venite *
hmn Apolenaris beate audi =
1nct ant Dicebat beatus Petrus = Post multum vero Post multum vero
psl Beatus vir + =
ant Multitudo autem Hebraeorum = (Iudaeorum) Qui sedes nobiscum Qui sedes nobiscum
psl Quare + =
ant Beatus Petrus apostolus = Multitudo populi ibi Multitudo populi ibi
psl Cum invocarem + =
ant Ait beatus Petrus = Ortus ab Antiochia
psl Verba + =
ant Mittat Christus dominus = =
psl Domine dominus noster + =
ant Ortus ab Antiochia = Ait beatus Petrus
psl In domino confido + =
vsc Gloria et honore + =
lco In diebus Claudii =
rsp Ait beatus Petrus = Dixit autem princeps Dixit autem princeps
vrs Surge accipe spiritum = Multitudo populi ibi Multitudo populi ibi
lco Cum vero multis = (vero per… ?)
rsp Beatus Petrus apostolus = Cumque ingressus fuisset Post multum vero
vrs Ecce eruditus es = Ut clarificetur nomen Mutat dominus noster
lco Post multum vero =
rsp Deus qui non = Deus qui operaris Cum ingressus fuisset
vrs Ut cognoscentes Iesum = Deus qui non Ut clarificetur nomen
lco Et post multa
rsp Deus qui cooperaris = Hic est doctor
vrs Deus qui non localiter = Deus qui operaris
vrs Gloria patri et
2nct ant Cum pervenisset beatus = Constat enim apud Constat enim apud
psl Domine quis habit. + Domine quis *
ant Deus qui operaris = Hic de quo Hic de quo
psl Domine in virtute + Domine in virtute *
ant Ingressus beatus Apolenaris = Imposita manu mulieri Imposita manu mulieri
psl Domini est terra + Domini est terra *
ant Requiescat in vobis = Cum pervenisset beatus
psl Exaudi deus orationem + Exaudi *
ant Virtus alia non est = Deus qui operaris
psl Te decet + Te decet *
ant Nuntiatum est hoc Caesari = Virtus alia non
psl Bonum est + Bonum est *
vsc Posuisti domine + Iustus ut palma +
lco Quem puerum alacriter Quem puerum alacriter
rsp Ait ad eum = Matrona vero cuiusdam Deus qui operaris
vrs Cumque ingressus fuisset = Factumque est ut Deus qui non
lco Matrona vero cuiusdam Expletis his sermonibus
rsp Aperi Domine continuo = Domine Iesu Christe Ait ad eum
vrs Illico solutum est = Tunc apprehendens manum Cumque ingressus fuisset
lco Cumque ingressus fuisset Ait ei tribunus
rsp Domine Iesu Christe = Iam me perductus Matrona vero cuiusdam
vrs Tunc apprehendens manum = Dominum Iesum Christum Factumque est ut
lco Ait tribunus et Et ingressus domum
rsp Iam me perductum = (perducto) Post multum vero
vrs Dominum Iesum Christum = Mittat dominus noster
3nct ant Mittat Dominus noster
Qui iacet intera
Sancte Apolenaris colloquens = (Sanctissime) Exclamantes pontifices iudex Exclamantes pontifices iudex
ctc Beatus vir +
ctc Iustus ut palma +
evg Facta est contemptio +
lco Videns vero tribunus Cumque adstarent ait
rsp Exuite eum et = Iste est sacerdos Domine Iesu Christe
vrs Unus est Dominus = Beatus vir qui non Tunc apprehendens manum
lco Habitavit interea in Videntes vero tribunus
rsp Iste est sacerdos = Ait ad eum
vrs Beatus vir qui non = Cumque ingressus fuisset
lco Cumque cresceret opinio Cui dux ait
rsp Servivi sicut bonus = Exuite eum et Exuite eum et
trr ? Fac quia eius
vrs Bonum certamen certavi = Unus est Dominus Unus est Dominus
lco Cui dux ait Tunc irruentes pontifices
ant? O mundi lampas (add. marg.)
rsp Pulchra facie et = = =
vrs Ut digni efficiamur = = =
vrs Beatus vir qui timet
evg Facta est contentio =
lds ant Audi iudex quod = Deus enim tantam Deus enim tantam
ant Angelus Domini beatum Aculeo appendatur et Aculeo appendatur et
ant Suspensus in eculeo Dominum Iesum Christum Dominum Iesum Christum
ant Custos et protector Unus est dominus Unus est dominus
ant Sancte Apolenaris sacerdos Si quis perseveraverit Si quis perseveraverit
lbr Omnia autem sustineo Nemo militans deo +
vrs Gloria et honore[m] + Posuisti domine (rbr) +
hmn Sacri Christe pontificis Sacri Christi pontificis
vsc Magna est gloria Magna est gloria + Iustus ut palma
abn Praegravatus pondere ferri = Iam me perductus Iam me perductus
lbr Laborantem agricola oportet
ort Concede qs omps
prm ant Angelus Domini beatum
trt ant Suspensus in equuleo
sxt ant Custos et protector
ort Salutarem - iugiter gloriemus
non ant Sancte Apollinaris sacerdos
ort Terribilis - sollemnia celebrantes
2vsp lbr Omnia autem sustineo
ort Da nobis qs
amg Accipe spiritum sanctum = Ortus ab Antiochia
ant Praegravatus pondere ferri
ort Concede - mereamur participes

 

Altro elemento che interessa non solo il breviario Nn, ma anche due codici avellaniti posteriori senza musica (Oo e Rr), è la serie irregolare dei versetti antifonici nei primi due notturni della festa di s. Lorenzo (Nn, p. 461):

 

 

1nc 1 ant Quo progrederis sine filio pater 4556
van Beatus Laurentius dixit cfr. CAO 2973 D
2 ant Non me derelinquere pater sancte cfr. CAO 3892
van Quid in me ergo displicuit paternita cfr. CAO 3892
3 ant Non ego te desero fili (ms filii) CAO 3908
van Beatus Sixtus dixit - CAO
4 ant Beatus Laurentius orabat dicens domine cfr. CAO 1640 C
van Quia accusatus non negavi nomen (ms negavit) cfr. CAO 1640 BR
5 ant Dixit Romanus ad beatum Laurentium CAO 2308
van Afferens autem urceum cum aqua CAO 2308
6 ant Beatus Laurentius dixit mea nox cfr. CAO 1641 M
van Quia ipse dominus novit quia (ms ant) CAO 1641
2nc 1 ant Strinxerunt corporis membra posita super cfr. CAO 5035
van Carnifices vero urguentes ministrabant carbones cfr. CAO 5035
2 ant Igne me examinasti et non CAO 3167
  van Probasti domine cor meum et CAO 3167
  3 ant Interrogatus te dominum confessus sum CAO 3381
    van Gratias tibi ago domine quia cfr. CAO 3381
  4 ant Protector tuus ego sum noli - CAO
  5 ant Veni desiderator bone veni suscipiam cfr. CAO 5319 VR
  6 ant Beatus Laurentius orabat dicens gaudeo - CAO

 

Codice complesso, il breviario Nn merita di essere studiato in modo sistematico al fine di rilevare i dati più interessanti in esso contenuti, come le recensioni particolari di brani conosciuti e gli uffici inediti come quello, parziale, di san Giovanni ante Portam Latinam.[44]

 

 

 

5) Milano: Iter Liturgicum Ambrosianum – Addenda

 

Tra le novità in campo ambrosiano si possono segnalare alcuni libri e frammenti di cui si è venuti a conoscenza soltanto negli ultimi anni, grazie soprattutto a quel mondo non sempre trasparente che è il mercato antiquario. Il caso più importante è dato dall’asta londinese presso Sotheby’s nel dicembre 2004. Il lotto 37 era costituito da un antifonario del XII secolo,[45] simile a quello ben noto di Londra (British Library 34209, che a sua volta proveniva da un catalogo Rosenthal/München). Il lotto 38 era invece un altro antifonario della fine del secolo XIII.[46] Purtroppo in questo, come negli altri casi, non è dato sapere chi sia l’acquirente. Spero che sia un ente pubblico (non escluderei la Bibliothèque Publique et Universitaire di Ginevra che ha rastrellato negli ultimi tempi ingenti patrimoni finiti tra i Comites latentes) o un privato illuminato (come il norvegese Martin Schøyen che pure ha raccolto preziosi libri e frammenti liturgici italiani), qualcuno cioè che metta a disposizione dei ricercatori quelle fonti. Da Sotheby’s il 5 dicembre 2000 era stata messa in vendita la carta di un altro antifonario ambrosiano. Altro materiale ambrosiano, più recente, è stato venduto nel 2000 da Semenzato,[47] mentre nel giugno del 2005 nella libreria Pregliasco di Torino ho potuto ammirare due carte di un antifonario ambrosiano miniato dal Maestro delle Vitæ Imperatorum. A proposito di miniature non è da sottovalutare il frontespizio dell’ufficio di san Lorenzo, datato 1370 e sottoscritto da Antonio da Vomate. Del fascicolo o libello originale rimane superstite la carta iniziale riciclata nell’Archivio di Stato di Milano.[48]

Durante una recente visita all’Archivio di Stato di Verbania/Pallanza (aprile 2005), ho potuto individuare alcuni frammenti di codici liturgici ambrosiani restaurati nel 1986:[49]

 

6/33: messale, c. 1 mutila, s. XV

6/48: sacramentario, c. 1, s. XIII

6/53: antifonario, cc. 2, s. XIII1

6/54: antifonario, c. 1 mutila, s. XV

 

 

 

6) Nomina Domini

 

Qualche anno fa ho presentato al convegno annuale sul canto fratto di Radda in Chianti un brano perlomeno curioso: la sequenza dei Nomina Christi.[50]

 

 

A chi volesse approfondire le tematiche e i problemi dei titoli cristologici, segnalo un recente contributo su alcune formule magiche diffuse in Lombardia.[51] Un primo testo del secolo XV2 presenta intere sezioni identiche alla nostra sequenza, che deve essere considerata tra i modelli del talismano.[52] Un testo affine si trova anche in un salterio conservato a Varese.[53]

 

 

 

7) Verbania: un graduale tropario locale e un antifonario pavese

 

Tra i codici liturgici conservati nella Biblioteca Capitolare di San Vittore a Intra, merita attenta considerazione un graduale della metà circa del XII secolo, il ms. 16*.[54] Il codice è acefalo – l’attuale c. 1 riporta canti del giovedì santo e corrisponde alla c. 49 originale – e presenta alcune particolarità come il responsorio Vadis propitiator (c. 6v) affine alla recensione ambrosiana.[55]

Il codice sembra coevo o di poco posteriore all’ormai noto tropario ms. 5 (14) e presenta la medesima scrittura neumatica novarese. Nonostante la presenza di alcune prosule nel fascicolo alleluiatico finale, il nostro graduale è stato scritto tenendo ben presente un tropario, forse proprio il ms. 5. A c. 12v, infatti, nell’introito di Pasqua, sono segnate con lettere maiuscole (rifinite con tratteggio in minio) le parole Posuisti e Mirabilis, cioè i vocaboli che delimitano le sezioni dove sono inseriti gli elementi dei tropi pasquali.[56] D’altra parte proprio nella tradizione delle prosule di alleluia – nonostante indubbie parentele (parzialmente condivise con Vercelli CLXI) – si possono notare differenze nell’impianto. Serva da esempio l’elaborazione dell’alleluia Iustus germinabit.[57]

Se si considera la lista alleluiatica delle domeniche dopo Pentecoste, il confronto con altre fonti conferma l’affinità con la tradizione novarese.[58] Il terzo alleluia previsto a Pentecoste, Paraclitus Spiritus (c. 27r), in Italia era attestato finora solo a Nonantola e a Vercelli.[59] L’alleluia Reddet Deus mercedem (c. 106v) è diffuso in Francia, mentre in Italia è presente soltanto in fonti beneventane e novalicensi.[60]

* * *

A Intra si conserva anche un antifonario della fine del secolo XII o dell’inizio del XIII, il ms. 3*.[61] A c. 12v c’è l’ufficio proprio di s. Siro con i relativi versetti antifonici: segno di un legame con Pavia, forse dell’origine ticinese del libro. Versetti antifonici si troveranno più in là per la festa di s. Paolo il 30 giugno (c. 160r) e s. Lorenzo (c. 168v). Le antifone maiores alla serie tradizionale dei 7 brani che formano l’acrostico a cancro Ero cras, aggiungono altri due brani: O virgo virginum e O Gabriel nuntius.[62] La serie delle antifone Veterem hominem nell’ottava dell’Epifania inizia a c. 56v.

Se non erro, due responsori presentano il fenomeno della tropatura: Descendit (c. 34r) e Audi Israel (c. 106v). Per celebrare l’Assunta ci sono due uffici (c. 173r; c. 176v Alia ystoria). Il codice si conclude con la sezione dell’invitatoriale, al quale segue un tonario.

 

Serie dei responsori delle domeniche d’Avvento

c. 3r c. 6r c. 20r c. 23r
11 Aspiciens /// 31 Ecce apparebit 41 Canite
12 Aspiciebam /// 32 Bethlehem 42 Octava
13 Missus 23 33 Qui venturus 43 Non auferetur
14 Ave Maria 24 Civitas 34 Suscipe 44 Me oportet
15 Salvatorem 25 Ecce veniet dns 35 Ægypte 45 Ecce iam
16 Audite 26 Sicut mater 36 Prope est 46 Virgo Israel
17 Ecce virgo 27 Ierusalem 37 Descendet 47 Iuravi
18 Obsecro 28 Egredietur 38 Veni dne 48 Non discedimus
63 Ecce dies 29 Rex noster 39 Ecce radix 49 Intuemini
19 Lætentur   70 Docebit  
    82 Ecce dns veniet  

 

 

8) Lectiones cum cantico in un messale di area romanesca

 

Ho avuto recentemente la possibilità di esaminare un magnifico comes-graduale di area romanesca attribuibile alla seconda metà dell’XI secolo.[63] Uno degli aspetti che colpiscono l’osservatore è la presenza nella veglia pasquale di alcune letture cum cantico.[64] La sezione è stata oggetto di varie manipolazioni: alcune nuove rubriche precisano un diverso sistema di letture rispetto a quello originale. Inoltre si nota un disordine delle carte che vanno lette secondo la seguente successione:

 

c. 82v FERIA IV <MAIORIS HEBDOMADÆ> …
c. 83r LECTIO ESAIE PROPHETE.
  Domine quis credidit (Is 53, 1) - et divitem (Is 53, 9)
L a c u n a
c. 92r <LECTIO LIBRI GENESIS
  Noe vero cum quingentorum …> filii eius et uxor - odorem suavitatis (Gen 7, 13 - 8, 21 a)
c. 93r LECTIO LIBRI GENESIS (add. marg. PROPHETIA III)
  In diebus illis. Temptavit deus Abraham - et habitavit ibi (Gen 22, 1-19)
c. 94r LECTIO LIBRI EXODI (add. marg. PROPHETIA IIII)
  In diebus illis. Factum est in vigilia matutina - carmen hoc domino et dixerunt (Es 14, 24 - 15, 1 a)
c. 94v TRACTUS Cantemus domino gloriose
c. 95r LECTIO ESAIE PROPHETE (add. marg. LECTIO V Hec est hereditas)
  Haec est hereditas servorum domini - quia glorificavit te (Is 54, 17 c - 55, 5)
c. 95v LECTIO LIBRI DEUTORONOMII (add. marg. PROPHETIA XI. Tractus Adtende celum)
  In diebus illis. Scrpsit Moyses canticum et docuit - ad finem usque complevit (Deut 31, 22-30)
c.96r LECTIO ESAIE PROPHETE (add. marg. PROPHETIA VIII. Tractus Vinea facta)
  Apprehendent septem mulieres virum unum - turbine et pluvia Ait dominus omnipotens (Is 4, 1-6)
c. 96v TRACTUS Vinea facta est
  LECTIO HIEREMIE PROPHETE (add. marg.su rasura PROPHETIA VIa Audi Israel mandata vite Require in viglia Pentecostes)
  In diebus illis. Dixit Hieremias. Surgite ascendamus - bonis meis adimplebitur (Ger 31, 6-14)
c. 97r LECTIO LIBRI EXODI (add. PROPHETIA IX)
  Dixit dominus ad Moysen et Aaron in terra Aegypti. Mensis iste vobis Requie retro in Parasceve
c. 97v TRACTUS Adtende celum et loquar
  LECTIO HIEZECHIEL PROPHETE (add. PROPHETIA VII)
  In diebus illis. Et facta est super me manus domini - super humum vestram Dicit dominus omnipotens (Ez 37, 1-14)
c. 98v LECTIO IONE PROPHETE CUM CANTICO (add. PROPHETIA X)
  In diebus illis factum est verbum domini ad Ionam (Giona 2, 1 – 2, 3 a)
c. 99v Clamavi de tribulatione mea ad dominum - omnes gurgiti (Giona 2, 3 b- 4)
c. 84r tui et fluctus tui super me transierunt - pro salute mea Domino (Giona 2, 4-10)
  Et dixit dominus pisci et evomuit Ionam in arida(m erasa) (Giona 2, 11)
c. 85r LECTIO DANIHEL PROPHETE CUM CANTICO (add. marg. PROPHETIA XII)
  Nabuchodonosr rex (Dn 3, 1-24)
c. 87r Hic cantetur Sicut cervus
  Stantes autem oraverunt sic aperients os suum in medio ignis dixerunt (cfr. Dn 3, 25) Benedictus es domine deus patrum - gloriosus super omnem terram (Dn 3, 26-45)
c. 89r Et non cessabant qui miserant eos ministros - molestie intulit (Dn 3, 46-50)
  Incipit clerus Cum organis
  Tunc hi tres quasi ex uno ore - gloriosus in secula (Dn 3, 51-56)
  YM(NUS)
  Benedicite omnia opera domini dominum - optimatibus suis (Dn 3, 57 a. 59 a. 58 a. Ymnum dicite et superexaltate eum in secula. 60 a. 62 a. Ymnum. 88 b. 89. 91 a)
c. 90v Nonne tres viros misimus in medio ignis - in generatione et generationem (Dn 3, 91 b- 99)
c. 91v <TRACTUS> Sicut cervus
  Post hec omnis clerus stent in circuitu porte (corr. in fontis) can(tando) let(anias).
  LECTIO AD COLOSENSES
  Fratres Si consurrexistis cum Christo - cum ipso in gloria (Col 3, 1-4)

 

La rubrica «Incipit clerus Cum organis» all’interno del cantico di Daniele richiama alcune testimonianze coeve o di poco anteriori dell’Italia centrale.[65] Interessanti sono le rubriche che evidenziano una particolare proclamazione in canto delle letture e le relative sezioni, evidenziate dal carattere grassetto. Si tratta probabilmente di un antico uso della Chiesa di Roma di cui sopravvivono poche testimonianze. Le formule di questi recitativi sono identiche sia nella lettura di Giona sia nel Cantico dei fanciulli in Daniele di cui si presenta l’inizio:

 

 

 

9) Un antifonario ambrosiano-monastico di Sant’Ambrogio e un frammento di antifonario milanese a Berlino

 

Nella sezione della Staatsbibliothek zu Berlin a Unter den Linden, il catalogo a schede cartacee riprodotte su microfiches, molte sbiadite e di pessima lettura, segnala un antifonario di Milano con notazione romana. La notizia mi ha incuriosito e, pur brevemente, ho esaminato il codice. Il manoscritto presenta la pergamena danneggiata e piena di ondulazioni, ha poco più di 200 carte che presentano una numerazione progressiva da I a partire dalla carta 2; su ogni pagina sono scritti 6 sistemi di testo + musica in uno specchio rigato di mm 420 x 264. L’antifonario è stato esaminato nel 1950 dal musicologo Engel e, prima di lui in data sconosciuta, da Jacques Handschin.

Il libro a c. 1r si apre con un titolo che lo presenta in modo inequivocabile: Antiphonarium diurnum de tempore monachorum sancti Ambrosii maioris Mediolani secundum ritum monasticum Ambrosianum. Sabbato primo de adventu domini ad vesperum. antiphona super psalmos.

Dico subito che il codice meriterebbe uno studio interdisciplinare approfondito perché presenta una serie di problemi irrisolti. Il primo quesito da sciogliere riguarda la consistenza codicologica del libro, il suo stato d’integrità, gli interventi (quali e quanti, in quali tempi?) che hanno dato all’antifonario il suo assetto attuale che potrebbe rivfelare due date principali di composizione: i secoli XVI e XVII o la prima e la seconda metà del solo XVI secolo. Ad esempio, alcune miniature sembrano non originali, ma derivate da altro manufatto e incollate sul codice berlinese. Sorprende, inoltre, il fenomeno vistoso della notazione musicale dove appare evidente l’opera di due copisti.

La notazione romana ricordata nella scheda catalografica è una notazione quadrata, scritta su un tetragramma rosso di mm 36, e si estende sulle carte 1-I-XXIXr, XXXIIIv-XLVIIIr, LIVr-LIXr, LXXXIIr-CLIIIr, CLXIIIr-CLXXXIXr, CXCVr-CCXIIv. Sulle altre carte, con cambio di mano e di notazione anche all’interno della stessa pagina, la musica è stata scritta con notazione gotica milanese su un rigo di mm 35 composto da una linea rossa (fa), gialla (do) e una o due righe nere. Quest’ultima notazione non presenta particolarità degne di nota, mentre la notazione quadrata disegna il pes subbipunctis e derivati secondo una morfologia del tutto insolita: le due ultime note sono dei rombi disposti perpendicolari sotto la seconda nota del gruppo.

Notevole è l’apparato iconografico con iniziali istoriate a c. 1r I(ncipite), c. XXXr P(aravi), c. XXXIIr S(piritus), c. XXXIXr E(x utero), c. XLVIIIv M(agi), c. CXXXVr A(scendens), c. CLIIIv C(enantibus), c. CXCr A(udiam).

L’interesse del codice è dato soprattutto dalla tradizione liturgico-musicale che suppone l’integrazione con altri libri. Manca, ad esempio, nell’antifonario la sezione dalla domenica delle palme all’ottava di Pasqua, perché, come è annotato in una rubrica a c. CXIr «Deinceps usque ad octavam pasche resurrectionis completum persolvatur officium in choro more presbiterali ut habetur in suo loco». Così pure in occasione della Pentecoste a c. CXXXVIIr è detto: «[…] offitium totum in libro presbiterali».

Un unico foglio di antifonario ambrosiano è conservato al Kupferstichkabinett con segnatura 4751. Il pezzo presenta l’inizio dell’ingressa Videsne Eilisabeth – il miniatore dovrebbe essere il Maestro Vitæ Imperatorum – e offre un altro esempio di commistione di notazioni, gotica lombarda e quadrata. In questo caso tuttavia la situazione è del tutto differente rispetto all’antifonario di Sant’Ambrogio. Il frammento è stato tutto vergato con notazione gotica lombarda e la notazione quadrata è stata inserita da un correttore successivo che ha voluto modificare la linea melodica originale. Si apre qui tutto un capitolo ancora inesplorato circa le revisioni musicali all’interno della tradizione ambrosiana e non si può non pensare subito ai codici di San Vittore attualmente conservati alla Biblioteca Trivulziana di Milano.

________________________

[Bio] Giacomo Baroffio insegna Storia della musica medievale e Storia delle liturgie presso la Facoltà di Musicologia di Cremona. Dettagli sulle attività svolte e altri contributi sono accessibili in rete (http://musicologia.unipv.it/baroffio).

[1] Tra le monizioni si può ricordare il solenne annuncio della Pasqua nel giorno dell’Epifania: cfr. angelo rusconi, L’annunzio pasquale all’Epifania nel rito di Aquileia e a San Marco, in Psallitur per voces istas. Scritti in onore di Clemente Terni in occasione del suo ottantesimo compleanno, a cura di Donatella Righini, SISMEL – Ed. del Galluzzo, Tavernuzze Impruneta, 2000, pp. 333-350; GIACOMO BAROFFIO-EUN JU KIM, Cantemus Domino Gloriose. Introduzione al canto gregoriano, Urban, Saronno, 2003, pp. 68 e 42. Ricco di monizioni diaconali è il rito ispanico; cfr. MARIUS FÉROTIN, Le Liber Ordinum en usage dans l’Eglise wisigothique et mozarabe d’Espagne du cinquième au onzième siècle, publié pour la première fois avec une introduction, des notes, une étude sur neuf calendriers mozarabes etc., Firmin-Didot & Cie, Paris, 1904, pp. 362-68: Appendice IV, L’annonce des solennités religieuses dans la liturgie mozarabe. Alcuni interventi diaconali nel rito ambrosiano sono presenti in Manuale Ambrosianum ex codice saec. XI olim in usum canonicae Vallis Travaliae in duas partes distinctum. Pars altera, edidit Marcus Magistretti, apud Ulricum Hoepli Bibliopolam, Mediolani, 1904 (Monumenta Veteris Liturgiae Ambrosianae): pp. 123-24, 135, 143, 168, 169, 189.

[2] Analogo invito è previsto anche dopo la benedizione dell’olio: Salutate sanctum oleum.

[3] Cfr. GIULIO CATTIN-ANNA VILDERA con contributi di ANTONIO LOVATO-ANDREA TILATTI, Il «Liber Ordinarius» della Chiesa Padovana, Padova, Biblioteca Capitolare, ms. E 57, sec. XIII, 2 voll., Istituto per la storia ecclesiastica padovana, Padova, 2002 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 27), vol. I, pp. 117-18 (cfr. Appendice A).

[4] Bobbio, Archivi Storici Vescovili, mss. PntE e PntF (segnatura provvisioria): sec. XV-XVI (cfr. Appendice B e C).

[5] Pontificale Romanum. Editio Princeps (1595-1596). Edizione anastatica, Introduzione e Appendice, a cura di Manlio Sodi-Achille M. Triacca, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1997, p. 590 (Monumenta Liturgica Concilii Tridentini, 1).

[6] Cattin-Vildera, Il «Liber Ordinarius», cit., p. 117.

[7] Bobbio, Archivi Storici Vescovili, PntE, c. 2v.

[8] Bobbio, Archivi Storici Vescovili, PntF, c. 10r.

[9] Two Anglo-Saxon Pontificals (the Egbert and Sifney Sussex Pontificals), edited by H.M.J. Banting, Henry Bradshaw Society, London, 1989, p. 152 (HBS, 104). Cfr. nell’introduzione il paragrafo The Old Cena Domini Order for the Blessing of the Oils (pp. XXVI-XXIX). Sul modello lateranense del sec. VII cfr. l’ipotesi proposta da ANTOINE CHAVASSE, A Rome, le jeudi-saint, au VIIe siècle, d’après un vieil ordo, «Revue d’histoire ecclésiastique», L, 1955, pp. 21-35. Nulla si dice a proposito del saluto del crisma nel rituale del sacramentario-pontificale Paduense (Liber Sacramentorum Paduensis [Padova, Biblioteca Capitolare, cod. D 47]. Studia et editonem paraverunt Alcestis Catella-Ferdinandus Dell’Oro-Aldus Martini, adlaborante Fabritio Crivello, CLV Edizioni Liturgiche, Roma, 2005, pp. 163-66 [Bibliotheca «Ephemerides Liturgicae» Subsidia, 131 = Monumenta Italiae Liturgica, 3]; cfr. commento a pp. 104-106 dell’introduzione) e degli altri principali sacramentari antichi.

[10] «Alleluia» nell’edizione (p. 152).

[11] MICHEL ANDRIEU, Les Ordines Romani du haut Moyen-Age, III: Les textes (suite) (Ordines XIV-XXXIV), Spicilegium Sacrum Lovaniense, Louvain, 1951 (Spicilegium Sacrum Lovaniense, Etudes et Documents, 24), p. 291.

[12] ANDRIEU, Les Ordines Romani, cit., p. 354 = OR XXVIII 23, ed. ibidem, p. 396.

[13] ANDRIEU, Les Ordines Romani, cit., p. 470.

[14] ANDRIEU, Les Ordines Romani, cit., p. 495.

[15] CYRIL VOGEL-REINHARD ELZE, Le Pontifical Romano-Germanique du dixième siècle, II: Le Texte, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 1963 (Studi e Testi, 227), p. 75.

[16] MICHEL ANDRIEU, Le Pontifical Romain au Moyen-Age. I: Le Pontifical Romain du XIIe siècle, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 1938 (Studi e Testi, 86), p. 225.

[17] JOAQUIM O. BRAGANÇA, Pontifical de Braga do seculo XII Porto, Bibl. Mun. ms. 1134, fol. 1-42, «Didaskalia», VII, 1977, p. 380.

[18] MICHEL ANDRIEU, Le Pontifical Romain au Moyen-Age. II: Le Pontifical de la Curie Romaine au XIIIe siècle, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 1940 (Studi e Testi, 87), p. 461.

[19] Recensione del Pontificale Torino, Bibl. Nazionale Universitaria, I.III.11, c. 96v: Tunc episcopus salutet crisma nudum, et ceteri omnes ter dicendo: Ave sanctum crisma. et qualibet vice altius et flexis genibus inclinando capita Et ceteri omnes respondeant simili modo, et deosculter pontifex ampullam semel tamen.

[20] Recensione del Pontificale Torino, Archivio Storico Diocesano, Archivio Capitolare 5 (sec. XV), c. 191v: Post benedictionem vero istam, omnes episcopi et presbyteri cardinales, et alii episcopi, salutent sanctum crisma nudum, et salutando inclinent capita, dicentes: Ave sanctum crisma, ter pro quolibet, et osculentur ampullam semel tamen.

[21] MICHEL ANDRIEU, Le Pontifical Romain au Moyen-Age. III: Le Pontifical de Guillaume Durand, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 1940 (Studi e Testi, 88), p. 578.

[22] MARC DYKMANS, Le cérémonial papal de la fin du Moyen Age à la Renaissance, II: De Rome en Avignon ou le cérémonial de Jacques Stefaneschi, Institut historique belge de Rome, Bruxelles-Rome, 1981 (Bibliothèque de l’Institut historique belge de Rome, 25), p. 368.

[23] MARC DYKMANS, Le cérémonial papal de la fin du Moyen Age à la Renaissance, IV: Le retour à Rome ou le Cérémonial du Patriarche Pierre Ameil, Institut historique belge de Rome, Bruxelles-Rome, 1985 (Bibliothèque de l’Institut historique belge de Rome, 27), p. 135.

[24] ROBERT AMIET (avec une contribution de E. LAGNIER), Le Pontifical d’Emeric de Quart. Varia Liturgica, Musumeci, Aoste, 1992, p. 180 (Monumenta Liturgica Ecclesiae Augustanae, 14).

[25] Pontificale Romanum. Editio Princeps, cit., p. 590 a.

[26] Amalarii episcopi opera liturgica omnia, edita a Ioanne Michaele Hanssens, II. Liber Officialis, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 1948 (Studi e Testi, 139), pp. 75-77. Da Amalario dipendono le rubriche in alcuni pontificali italiani che appartengono alla tradizione del pontificale romano-germanico (ad esempio, Milano, Bibl. Ambrosiana, Z 52 Sup., c. 171r; Bibl. Capitolo Metropolitano, II.D.2.34, p. 142): cfr. The Cracow Pontifical (Pontificale Cracoviense Saeculi XI) Cracow, Jagellionan Library, Ms. 2057, edited by Zdzislaw Obertyński, The Philipp Park Press, Manchester, 1997 (HBS, 100), p. 111.

[27] Bobbio, ASV, Processionale 1625, p. 2: «[…] Is autem ordo primum datus est a Rmo in Christo Patre et DD. Marciano de Derthona Dei gratia Episcopo Bobiense ac Comite dignissimo de anno 1459 […]».

[28] Sull’antifona e il tropo cfr. ANGELO RUSCONI, «Virgo mater ecclesiae – Virgo mater resurgentis»: nuove fonti e alcune riflessioni su due tropi mariani, «Rivista Internazionale di Musica Sacra», XXII, 2001, pp. 124-58. L’esempio musicale dell’elemento tropistico è tratto dall’Antifonario Giunta stampato a Venezia nel 1504, cc. 319v-320r.

[29] Testo in Analecta Hymnica 22, p. 99, n. 160. Sulla tradizione di questo inno cfr. REMO CROSATTI, Il codice Brescia, Biblioteca Capitolare 13, Liber Antiphonarius divinorum officiorum cum notis musicis scriptus circa saeculum XIII. Studio codicologico-liturgico-musicale del più antico antifonario della cattedrale di Brescia, Turris, Cremona, 1996.

[30] Testo in Analecta Hymnica 22, p. 99, n. 161.

[31] Una recensione musicale bresciana del sec. XIII è stata edita da CROSATTI, Il codice Brescia, cit..

[32] Sulla tradizione di questi tropi cfr. RUSCONI, «Virgo mater ecclesiae – Virgo mater resurgentis», cit., pp. 125-58. A p. 132 sono segnalate altre fonti a stampa.

[33] Lo stesso tropo in una recensione che presenta minime varianti testuali è edito da RUSCONI, «Virgo mater ecclesiae – Virgo mater resurgentis», cit., pp. 147-48. Per la musica (anche qui con alcune lievi varianti melodiche ) cfr. l’edizione da Modena, Bibl. Estense Univ., lat. 1220 (α.O.I.5), ibidem, pp. 156-57.

[34] L’ultimo verso del I e II elemento tropistico (o fons indeficiens + dulcis et reficiens) costituiscono i primi due versi del III elemento di tropo alla Salve regina: cfr. EUN JU KIM-GIACOMO BAROFFIO, Cantus Gregorianus, [Vox Organalis, Cremona], 2000, n. 25 (libretto + CD audio).

[35] Segue tutto questo secondo tropo costituito dagli elementi ADB segnalati da RUSCONI, «Virgo mater ecclesiae – Virgo mater resurgentis», cit., p. 133 (la loro diffusione è presentata in una tabella a p. 135).

[36] Il testo presenta alcune varianti: cfr. l’edizione in RUSCONI, «Virgo mater ecclesiae – Virgo mater resurgentis», cit., p. 158.

[37] Il graduale veneziano testimonia l’uso di ripetere tre volte il Dic nobis Maria, un procedimento che evidenzia il carattere dialogico della sequenza. Inoltre è presente ancora la penultima strofa Credendum est magis.

[38] Sequenza molto diffusa che può iniziare Aureo flore primæ matris (Analecta Hymnica 53, p. 183).

[39] Per alcune notizie di ordine codicologico e un primo sguardo alla bibliografia cfr. la scheda in Collectio thesauri: dalle Marche tesori nascosti di un collezionismo illustre, I/2, a cura di Mauro Mei, Edifir, Firenze, 2005.

[40] Questo fatto non deve preoccupare più di tanto. I libri liturgici con musica non erano libri di musica in senso moderno, ma costituivano prevalentemente un repertorio di riferimento per conoscere i brani da cantare. Il canto avveniva però a memoria in base alla tradizione locale di ciascuna comunità.

[41] Tutti i testi dei canti di Nn sono reperibili e facilmente confrontabili con altri testimoni nel repertorio informatico Corpus Antiphonarum Italicum textus (si può ririchiede all’indirizzo baroffio@unipv.it).

[42] Breviario con musica di tradizione pomposiana inventariato da MARIA INCORONATA COLANTUONO, Il breviario pomposiano ms. Udine, Bibl. Arciv. 79, tesi di diploma, Scuola di Paleografia e Filologia musicale, Cremona, a.a. 2001-2002; edizione dei testi dell’ufficio di sant’Apollinare alle pp. 144-48.

[43] Edito da MARIA INCORONATA COLANTUONO, L’Officio di sant’Apollinare nell’Antifonario secolare (XII secolo) dell’Archivio Arcivescovile di Firenze, «Rivista Internazionale di Musica Sacra», XXIV, 2003, pp. 5-27.

[44] Singolare e ancora senza paralleli è la serie delle antifone delle lodi (p. 82): Ioannes septem ecclesiis alleluia, Sanctus Ioannes archana videre meruit, Cantabant sancti canticum novum ante (cfr. CAO 1759), Quattuor animalia et viginti quattuor, Vidi quattuor animalia et requiem, Iste est Ioannes cui Christus (cfr. CAO 3423).

[45] Scheda e fotografia sono reperibili nel sito della casa d'aste. Il codice (141 carte con 11 linee di testo/musica per pagina) si trova ora a Harvard, College Library, MS Lat 388, come mi ha gentilmente comunicato Thomas F. Kelly..

[46] Scheda e fotografia sono reperibili nel sito della casa d'aste. Il codice presenta 12 linee di testo/musica per pagina e ha 84 carte. Il codice attualmente è il ms. 388 della Harvard College Library (Cambridge Mass.)

[47] Schede e fotografie erano reperibili anche nel catalogo on-line della casa d'aste (cfr. nr. 87, 88, 90, 92, 93, 94, 149).

[48] Coperta del Fondo Notarile 17812.

[49] Non è escluso che ci siano altre reliquie ambrosiane, soprattutto tra i frammenti di lezionario.

[50] La sequenza Alma chorus domini è diffusa in tutta l’Europa; cfr Analecta Hymnica 53, p. 152 nr. 87. Per la diffusione in Italia cfr. Lance Brunner, Catalogo delle sequenze in manoscritti di origine italiana anteriori al 1200, “Rivista italiana di musicologia” 20, 1985, 211. La versione melodica qui pubblicata è tratta da Pistoia, Arch. Capitolare, C 121, c. 51v.

[51] Paolo Galimberti, “Dio te destruga e finalmente te strapa e te disperda”. Talismani magico terapeutici medievali milanesi, “Aevum” 77, 2003, 403-420.

[52] I titoli cristologici della sequenza sono: 1 Messias, 2 Sother, 3 Hemmanuel, 4 Sabaoth, 5 Adonai, 6 Unigenitus, 7 Via, 8 Vita, 9 Manus, 10 Homoousion, 11 Principium, 12 Primogenitus, 13 Sapientia, 14 Virtus, 15 Alpha, 16 Caput, 17 Finis, 18 Fons, 19 Origo boni, 20 Paraclitus, 21 Mediator, 22 Agnus, 23 Ovis, 24 Vitulus, 25 Serpens, 26 Aries, 27 Leo, 28 Vermis, 29 Os, 30 Verbum, 31 Splendor, 32 Sol, 33 Gloria, 34 Lux, 35 Imago, 36 Panis, 37 Flos, 38 Vitis, 39 Mons, 40 Ianua, 41 Petra, 42 Lapis, 43 Angelus, 44 Sponsus, 45 Pastor, 46 Propheta, 47 Sacerdos, 48 Athanatos, 49 Kyrios, 50 Theos, 51 Pantocrator, 52 Yesus. Nell’amuleto edito e riprodotto (Galimberti, Dio te destruga, 412-413: Milano, Archivio Ospedale Maggiore, Miscellanea/Curiosità n. 35) si trovano i seguenti titoli: 15, x, 16, 17, 1-7, x, x, 8, 9, 52, x, 12, 13, x, 18, 20-25, Avis, 27, x, 28, x, 31, 32, x, 34, 35… Una tale fitta serie di coincidenze nella disposizione dei titoli non può essere casuale.

[53] Varese, Bibl. Prepositurale della Basilica S. Vittore, E-I-2 (salterio innario con calendario, Italia settentrionale sec. XV). Cfr. Nadia Carrisi, Tre codici liturgici di Varese del XIV-XV secolo, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 2003/2004 (tesi, dattilo) con edizione dei Nomina Domini a p. 114 (seguti dai Nomina gloriosæ virginis Mariæ). Rispetto alla sequenza di Pistoia, i Nomina di Varese presentano la seguente successione: x, x, x, 50, 1, 4, 3, 5, 48, 50, x, x, x, x, x, x, 12, 11, 17, 7, x, 8, 13, 14, 20, x, 21-24, 26, 27, 25, x, 29, 28, 30, 35, 34, 31, 36, 39, 38, 42, 41, 43, , 44, x, 47, 46, 40, x, 37, x, x, x, 52…

[54] Cfr. Simona Gavinelli, “Antiqui libri manuscripti ad numerum quindecim vel circa”. La biblioteca capitolare di San Vittore a Intra, “Verbanus” 23, 2002, 254.

[55] Giacomo Baroffio - Eun Ju Kim, Canti orientali nelle Chiese latine: Quaresima - Tempo di Passione, “La Cartellina” 28 nr. 152, 2004, 27-42, qui pp. 33-34.

[56] Cfr. Giacomo Baroffio, La tradizione dei tropi e delle sequenze: bilancio di alcune esplorazioni in Italia, “Rivista internazionale di musica sacra” 25, 2004, 11-113.

[57] Cfr. Olof Marcusson, Prosules de la messe. 1: Tropes de l’alleluia. Edition critique des textes, Stockholm, Almqvist & Wiksell 1976, 82 nr. 39 (Studia Latina Stockholmiensia 22 = Corpus Troporum 2). Alle fonti segnalate nel CT 2, si aggiungano tre testimoni piemontesi: il nostro graduale, il tropario Intra 5, e il frammento novalicense Torino, Archivio di Stato, Bibl. Antica, Jb II, 11/2r.

[58] La lista di Intra è confrontata con quella di Novara (Arch. Storico Diocesano, G 1: sec. XIex: edizione della lista in Giacomo Baroffio, Un antico graduale novarese, “Bollettino storico della provincia di Novara” 57, 1967, 57-58); Borgosesia (Arch. Storico Diocesano, G 3: sec. XIV); Orta (Orta S. Giulio, Bibl. Capitolare, 3: sec. XIV); Vercelli (Bibl. Capitolare, CLXI: sec. XI); Ivrea (Bibl. Capitolare, LX: sec. XI); Acqui (Bibl. Seminario, 1: sec. XIII); Bobbio (Torino, Bibl. Naz. Univ., G.V.20: sec. XI).

[59] Karl-Heinz Schlager, Thematischer Katalog der ältesten Alleluia-Melodien aus Handschriften des 10. und 11. Jahrhunderts, ausgenommen das ambrosianische, alt-römische und alt-spanische Repertoire, München, W. Ricke 1965 (Erlanger Arbeiten zur Musikwissenschaft 2): nr. 77.

[60] Schlager ThK 37 (Benevento 35 e 38; Oxford Douce 222).

[61] Cfr. Gavinelli, Antiqui libri, 256.

[62] Secondo Sylvain Gasser, Les antiennes O, “Études Grégoriennes” 24, 1992, 53-84.

[63] Demetrio Chieco sta conducendo un’analisi sistematica del graduale-comes che permetterà di conoscerne meglio la storia e le peculiarità: dalla struttura del temporale/santorale alla morfologia notazionale, dalle liste alleluiatiche alle sequenze, relativamente numerose, e ai pochi tropi (prosule di tratto e di alleluia).

[64] Sul contesto culturale e liturgico di tale fenomeno cfr. Philippe Bernerd, Du chant romani au chant grégorien (IVe-XIIIe siècle), Paris, du Cerf 1996, 105-170. Cfr. inoltre Philippe Bernerd, Le cantique des trois enfants (Dan, III, 52-90). Les répertoires liturgiques occidentaux dans l’antiquité tardive et le haut Moyen Age, in “Musica e Storia” 1, 1993, 231-272.

[65] Rettifica Bonifacio Baroffio - Cristiana Antonelli, La Passione nella liturgia della Chiesa cattolica fino all’epoca di Johann Sebastian Bach, in Elena Povellato (ed.), Ritorno a Bach. Dramma e ritualità delle Passioni, Venezia, Marsilio 1986, 16. Le rubriche del messale Vat. Barb. Lat, 560 (cc. 66 e 67) si riferiscono alla prassi polivocale organale: «Lectio Danihelis prophetae […] ignis dixerunt hic muta sonum in cantico Benedictus es domine deus patrum […] per orbem terrarum et incipit legere in sono priore […] hic canere incipit clerus cum organis Tunc hi tres ex uno ore […] superexaltate eum in specula Et respondent omnes in choro Amen». Cfr. anche il più antico messale Vat. Lat. 4770, c. 109rb: «Tunc incipit canere cum organis…». Altre fonti di area centrale e meridionale (beneventana) sono segnalate da René-Jean Hesbert, Le codex 10 673 de la Bibliothèque Vaticane, Tournai, Desclée xxx 1971, 273 circa (Paléographie Musicale 14); Thomas Forrest Kelly, The Beneventan Chant, Cambridge, Cambridge University Press 1989, 156-160.

Torna all'inizio della pagina

Firenze University Press

 Copyright 2004-05 © Università  degli  Studi  di  Pavia
 Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologicheFacoltà di Musicologia


Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Pavia n. 552 del 14 luglio 2000 – ISSN elettronico 1826-9001 | Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Musicologia | Pavia University Press

Privacy e cookies