La Valutazione del Capitale Economico in Presenza di Partecipazioni Reciproche

Luca Bertazzi - Università degli Studi di Brescia, Paolo Bogarelli - Dipartimento di Economia e Management - Sede Santa Chiara Contrada S. Chiara 50 25122 BRESCIA

Abstract


Le partecipazioni reciproche ricorrono nelle situazioni in cui una società partecipa al capitale sociale dell’altra, e viceversa. Sebbene il fenomeno sia diffuso in Italia e all’estero e catalizzi da tempo l’attenzione degli studiosi, non risultano studi specificamente dedicati agli effetti determinati dalle partecipazioni reciproche sulla valutazione del capitale economico delle imprese. Il presente lavoro intende contribuire a colmare questo gap conoscitivo indagando come la presenza delle partecipazioni reciproche influenzi il procedimento di valutazione delle imprese che ne sono interessate. Nella prima parte del lavoro, dopo aver delineato le partecipazioni sociali reciproche nei profili più squisitamente economico-aziendali e giuridici, si chiarisce perché la loro presenza determina oggettivi problemi di calcolo laddove si utilizzino metodi di valutazione del capitale economico che presuppongono la valutazione analitica del patrimonio aziendale. Inquadrato il problema conoscitivo, con particolare riferimento ai metodi misti patrimoniali-reddituali, si approfondisce il procedimento matematico volto a determinare il valore del capitale economico di un’impresa che detiene partecipazioni in un’altra impresa che ne è socia, formalizzando il sistema di equazioni da risolvere e argomentando perché è necessario ricorrere a un software di calcolo e ottimizzazione. Dopo di che, muovendo da un caso emblematico della fattispecie, si presenta la risoluzione del sistema di equazioni mediante un software di calcolo e di ottimizzazione (Lingo). Sul piano metodologico si tratta di un di un lavoro teorico-matematico avente per oggetto l’individuazione della soluzione ad un problema di determinazioni quantitative d’azienda che non può essere risolto in forma chiusa attraverso un metodo analitico. Il lavoro presenta anche uno sviluppo di natura applicativa, in quanto si procede a verificare, sulla base di un caso aziendale emblematico della fattispecie, l’esattezza della soluzione a cui si perviene risolvendo il sistema di equazioni mediante il software di calcolo prescelto. Il presente studio confida di contribuire ad un affinamento degli studi sulla determinazione del capitale economico delle imprese sia sotto il profilo teorico che applicativo, approfondendo e chiarendo:

a) la rilevanza delle partecipazioni reciproche nella valutazione delle imprese; 

b) l'impossibilità di calcolare in modo lineare il valore economico delle imprese interessate da partecipazioni reciproche utilizzando metodi che presuppongono la valutazione analitica degli elementi patrimoniali;

c) il sistema di equazioni che risolve il problema di cui al punto precedente;

d) il software utilizzabile dai professionisti per la valutazione aziendale;

e) la verifica dei risultati ottenuti applicando il software ad un caso aziendale emblematico della fattispecie.

 


Keywords


partecipazioni reciproche, valutazione del capitale economico, metodi misti reddituali-patrimoniali, cross-ownership, cross-holdings

Full Text:

PDF (Italiano)


DOI: http://dx.doi.org/10.13132/2038-5498/14.2.447-470

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Registered by the Cancelleria del Tribunale di Pavia N. 685/2007 R.S.P. – electronic ISSN 2038-5498

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________


Privacy e cookies