Metadati

Hispanisme et intertextualité dans l’œuvre musicale d’Henri Collet (1885-1951) : nature, modalité, sémantique


 
Dublin Core Metadati PKP dei documenti Metadati di questo documento
 
1. Titolo Titolo del documento Hispanisme et intertextualité dans l’œuvre musicale d’Henri Collet (1885-1951) : nature, modalité, sémantique
 
2. Autore Nome dell'autore, affiliazione, nazione. Stéphan Etcharry; University of Reims Champagne-Ardenne; Francia
 
3. Soggetto Materia/e
 
3. Soggetto Parola(e) chiave
 
4. Descrizione Abstract Benché non sia oggi completamente dimenticato, il nome di Henri Collet è per lo più conosciuto per la sua attività di critico della rivista Comœdia, dove, nel 1920, creò la celebre definizione «Groupe des Six». Se va bene, qualche raro studioso ha incrociato il suo nome nei testi dedicati allo studio della musica spagnola. Tuttavia, pur essendo nel complesso professore di spagnolo, traduttore, musicologo e critico musicale, Collet si definisce soprattutto compositore. La maggiorparte delle sue opere evoca inevitabilmente la penisola Iberica. Dietro ai titoli esotici che, in modo evidente, iscrivono Collet nella tradizione musicale francese di stampo ispanico, tutte queste composizioni portano alla luce uno stile melodico puro che deriva direttamente dalla musica popolare castigliana o, in alcuni esempi, dalla musica spagnola del Rinascimento. Questo stile musicale ricorre in particolar modo a molteplici prestiti melodici. Per questo motivo, l’intertestualità gioca un ruolo fondamentale nelle opere musicali di Collet. Questo contributo si propone di identificare la natura delle diverse fonti musicali per poi osservare il modo con cui Collet usa tali citazioni e mostrare l’essenza del suo processo compositivo. Infine, si cercherà di rivelare il significato profondo di queste citazioni e le finalità del compositore nel suo approccio intertestuale.
 
5. Editore Agenzia organizzatrice, luogo Pavia University Press - Edizioni dell'Università degli Studi di Pavia
 
6. Collaboratore Sponsor
 
7. Data (AAAA-MM-GG) 2011-09-29
 
8. Tipo Status & genere Articolo Peer-reviewed
 
8. Tipo Type
 
9. Formato Formato del file PDF, PDF (English)
 
10. Identificatore URI http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/653
 
10. Identificatore Digital Object Identifier http://dx.doi.org/10.6092/1826-9001.9.653
 
11. Fonte Rivista/conferenza titolo; vol., n. (anno) Philomusica on-line; Vol 9, N° 2 (2010): VI Seminario di Filologia Musicale «La Filologia musicale oggi. Il retaggio storico e le nuove prospettive»
 
12. Lingua English=en fr
 
13. Relazione File supplementari
 
14. Copertura Localizzazione geospaziale, periodo cronologico, campioni di ricerca (sesso, età, etc.)
 
15. Diritti Copyright e autorizzazioni Copyright (c)