Povertà e obiettivi di sviluppo sostenibile. Spunti di riflessione nel contesto europeo

Katia Furlotti - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Università degli Studi di Parma., Valentina Masci - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Università degli Studi di Parma., Federica Balluchi - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Università degli Studi di Parma.

Abstract


Il tema della povertà è stato tradizionalmente studiato in una prospettiva di analisi focalizzata sulle strategie di riduzione della povertà e, quindi, sulla definizione di possibili azioni governative e sulla progettazione di accordi commerciali internazionali più equi. Altre ricerche hanno affrontato il tema nell’ambito delle scienze politiche, dell’economia e della sociologia con l’obiettivo di approfondire la possibilità di fornire aiuti diretti, in particolare per eliminare o ridurre eventuali vulnerabilità legate al genere, alla tutela della salute e all’esclusione sociale. Solo più recentemente, un numero crescente di studi ha cominciato a concentrarsi sulla relazione tra riduzione della povertà e comportamento aziendale, abbracciando una prospettiva più ampia che considera anche gli effetti del comportamento aziendale sullo sviluppo umano. Il dibattito sul ruolo delle aziende nel contrasto alla povertà è stato ulteriormente alimentato dalla crescita economica non inclusiva e dal crescente numero assoluto di persone povere. In questo contesto, la presente ricerca ha l’obiettivo di esaminare l’attenzione rivolta da un campione di aziende europee al tema della povertà attraverso la valutazione della qualità delle informazioni fornite in merito all’SDG 1 (No poverty) nei documenti di disclosure di sostenibilità. La ricerca ha inoltre analizzato la correlazione tra tale informativa e quella relativa agli altri Obiettivi riguardanti le aree “persone”, “pianeta” e “profitto”. I risultati evidenziano un debole impegno nei confronti del tema della povertà e mostrano che la presenza del tema della povertà nei bilanci e la qualità delle informazioni su questo tema è correlata con altri SDGs, in particolare quelli relativi all’area “people”. Questa scarsa attenzione è probabilmente causata anche dalla crescente pressione esercitata dalla legislazione ambientale e dalla maggiore complessità con cui le questioni sociali devono essere affrontate.


Keywords


Agenda 2030, Europa, povertà, qualità dell’informativa, Sustainability Development Goal 1, sviluppo sostenibile.

Full Text:

PDF (Italiano)


DOI: http://dx.doi.org/10.13132/2038-5498/16.3.907-919

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Registered by the Cancelleria del Tribunale di Pavia N. 685/2007 R.S.P. – electronic ISSN 2038-5498

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________


Privacy e cookies