Modelli realizzativi delle CER in PPP: la distribuzione di rischi e benefici tra i partecipanti all’operazione.
Abstract
Questo studio si propone di analizzare i modelli di attuazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (REC) nell'ambito dei partenariati pubblico-privato (PPP). Il fenomeno delle REC in Italia è in pieno sviluppo e comprensione; pertanto, tendono ad esserci lacune significative, sia in termini pratici che teorici. Secondo l'approccio teorico, i seguenti aspetti sono particolarmente meritevoli di approfondimento e analisi: 1) comprendere il corretto equilibrio tra rischi e benefici per il concedente pubblico, il concessionario privato e la REC; 2) studiare possibili modelli di PPP con particolare riferimento al loro equilibrio economico-finanziario e alla loro sostenibilità; 3) quantificare i benefici economici residui, al netto dell'am-mortamento degli investimenti e dei costi di gestione. Al fine di fornire una panoramica delle lacune identificate, questo articolo analizza un caso di studio reale. Il caso analizzato riguarda uno dei pionieri nel campo della partecipazione alle REC in Italia e, essendo ancora in fase di attuazione, non possono essere divulgati dati diversi da quelli economico-finanziari a nostra disposizione. Lo studio risponde a quattro domande di ricerca, che sono descritte nella Sezione .2 dell'articolo. I principali risultati ottenuti indicano che gli incentivi previsti sono essenziali per l'equilibrio delle operazioni di REC in PPP; che entrambi i modelli PPP (lavoro a caldo e lavoro a freddo) siano sostenibili, sebbene il modello di lavoro a caldo sia preferibile; infine, vi sono molteplici benefici sociali e ambientali derivanti dall'attuazione delle REC nei PPP. Lo studio ha forti implicazioni pratiche e teoriche, tra cui, in primo luogo, il sostegno ai responsabili politici pertinenti, alle aziende interessate e ai singoli cittadini.
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)DOI: http://dx.doi.org/10.13132/2038-5498/16.3.867-885
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Registered by the Cancelleria del Tribunale di Pavia N. 685/2007 R.S.P. – electronic ISSN 2038-5498
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Privacy e cookies