Corso Breve di Analisi di Bilancio. Lezione 5:Analisi della Economicità e della Redditività

Matteo Navaroni - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Pavia, Mirko Panigati - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Pavia

Abstract


Nella lezione 4 è stata presentata la logica dell’Analisi Strutturale dello Stato Patrimoniale, il cui scopo è quello di esprimere un giudizio sull’adeguatezza del rapporto tra le fondamentali classi di valori del Capitale investito dall’impresa e quelli dei Finanziamenti necessari per costituire tale capitale.Questa Lezione 5, si compone di due SEZIONI.
Alla SEZIONE 1, si introduce la logica dell’Analisi dell’economicità, per valutare la capacità di un’impresa di massimizzare lo spread tra ricavi e costi.
Alla SEZIONE 2, presenta la Return Analysis che costruisce  un sistema di ratios per dare risposta a quesito «Come si è prodotto e da quali fattori dipende il livello di redditività conseguito?».
La lezione si conclude con un riepilogo dei Postulati di dinamica dello Stato Patrimoniale, Postulati di dinamica del Conto Economico e Postulati di economicità  di redditività.

Keywords


postulati di economicità, rapport P/V, Indicatori di economicità, CpC, ROC, indici di produttività, rotazione delle immobilizzazioni, Return Analysis, indicatori di redditività, leva di struttura finanziaria, postulati di produttività, ROE TREE, DUPONT

Full Text:

PDF (Italiano)


DOI: http://dx.doi.org/10.13132/2038-5498/16.1.295-337

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Registered by the Cancelleria del Tribunale di Pavia N. 685/2007 R.S.P. – electronic ISSN 2038-5498

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________


Privacy e cookies